Utopia (concetto): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:50, 25 nov 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{approff|Utopia}}
{{approff|Utopia}}
[[File:Bolobolo1.jpg|miniatura|500px|Villaggio utopico detto «bolo», raccontato nel romanzo ''[[bolo'bolo]]'' di [[Hans Widmer.]]]]
[[File:Bolobolo1.jpg|miniatura|500px|Villaggio utopico detto «bolo», raccontato nel romanzo ''[[bolo'bolo]]'' di [[Hans Widmer.]]]]
[[File:Utopia.jpg|miniatura|500px|Rappresentazione dell'isola di Utopia.]]
Il termine utopia è entrato nell'uso comune grazie all'omonima opera di [[Tommaso Moro]] del [[1516]]. Esso deriva dal greco οὐ ("non") e τόπος ("luogo") e significa "non-luogo". Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco εὖ ("buono" o "bene") e τόπος ("luogo"), che significa quindi "buon luogo". Questo, dovuto all'identica pronuncia, in inglese, di "utopia" e "eutopia", dà quindi origine ad un doppio significato:
Il termine utopia è entrato nell'uso comune grazie all'omonima opera di [[Tommaso Moro]] del [[1516]]. Esso deriva dal greco οὐ ("non") e τόπος ("luogo") e significa "non-luogo". Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco εὖ ("buono" o "bene") e τόπος ("luogo"), che significa quindi "buon luogo". Questo, dovuto all'identica pronuncia, in inglese, di "utopia" e "eutopia", dà quindi origine ad un doppio significato:
*utopia (nessun luogo),
*utopia (nessun luogo),
Riga 8: Riga 9:


== L'utopia prima di Moro ==
== L'utopia prima di Moro ==
[[File:Utopia.jpg|miniatura|280px|Rappresentazione dell'isola di Utopia.]]
Uno dei primi esempi di quelle teorie, che da Moro in poi si chiameranno utopie, è stata ''La repubblica'' di [[Platone]]. In quest'opera vengono delineati i tratti principali di una comunità ideale in cui regna la pace e la [[giustizia sociale|giustizia]]. Secondo molti studiosi "tracce" di utopia si possono riscontrare anche in alcune opere di [[Aristofane]], [[Plutarco]], [[Ovidio]] e [[Orazio]].
Uno dei primi esempi di quelle teorie, che da Moro in poi si chiameranno utopie, è stata ''La repubblica'' di [[Platone]]. In quest'opera vengono delineati i tratti principali di una comunità ideale in cui regna la pace e la [[giustizia sociale|giustizia]]. Secondo molti studiosi "tracce" di utopia si possono riscontrare anche in alcune opere di [[Aristofane]], [[Plutarco]], [[Ovidio]] e [[Orazio]].


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione