66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
La diffusione del giornale sarà strettamente correlata sia al tradizionale radicamento sociale degli [[anarchici]] sul territorio sia alle diverse fasi dell'evoluzione della situazione politica e sociale italiana. Con una certa approssimazione, è possibile constatare che da una tiratura di circa 13.000 copie del [[1944]], questa salì ad una media di 15.000/16.000 copie a numero, fino ad arrivare ad un massimo di 18.000, quota toccata nel [[1946]], per poi scendere progressivamente fino alle 10.000/10.500 copie dei primi anni '50. <ref>La maggior parte dei proventi (circa il 60%) era data dalla vendita diretta, mentre gli abbonamenti non superavano il 15% delle entrate; le zone di maggior diffusione erano quelle di consolidamento storico maggiore: Toscana, Lazio, Emilia-Romagna.</ref> | La diffusione del giornale sarà strettamente correlata sia al tradizionale radicamento sociale degli [[anarchici]] sul territorio sia alle diverse fasi dell'evoluzione della situazione politica e sociale italiana. Con una certa approssimazione, è possibile constatare che da una tiratura di circa 13.000 copie del [[1944]], questa salì ad una media di 15.000/16.000 copie a numero, fino ad arrivare ad un massimo di 18.000, quota toccata nel [[1946]], per poi scendere progressivamente fino alle 10.000/10.500 copie dei primi anni '50. <ref>La maggior parte dei proventi (circa il 60%) era data dalla vendita diretta, mentre gli abbonamenti non superavano il 15% delle entrate; le zone di maggior diffusione erano quelle di consolidamento storico maggiore: Toscana, Lazio, Emilia-Romagna.</ref> | ||
== «UN» oggi == | === «UN» oggi === | ||
[[Image:UN_geminal.jpg|thumb|400px|Una copia di ''UN'' davanti al Politeama Verdi di Carrara, città nella quale viene stampato il giornale.]] | [[Image:UN_geminal.jpg|thumb|400px|Una copia di ''UN'' davanti al Politeama Verdi di Carrara, città nella quale viene stampato il giornale.]] | ||
''Umanità Nova'' si presenta settimanalmente in edizione cartacea come luogo di comunicazione e di incontro per interventi e riflessioni su fatti e vicende inerenti l'[[anarchismo]] sociale, i movimenti libertari, antiautoritari e [[anticlericali]], il mondo del lavoro e il [[sindacalismo]] di base, l'[[azione diretta]], le lotte sul territorio, gli spazi sociali e i percorsi [[autogestionari]]. | ''Umanità Nova'' si presenta settimanalmente in edizione cartacea come luogo di comunicazione e di incontro per interventi e riflessioni su fatti e vicende inerenti l'[[anarchismo]] sociale, i movimenti libertari, antiautoritari e [[anticlericali]], il mondo del lavoro e il [[sindacalismo]] di base, l'[[azione diretta]], le lotte sul territorio, gli spazi sociali e i percorsi [[autogestionari]]. |