Chiesa cattolica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 185: Riga 185:


== I rapporti tra Chiesa e Repubblica italiana ==
== I rapporti tra Chiesa e Repubblica italiana ==
[[Image:Democristiana.jpg|thumb|right|303|Manifesto democristiano del 1948]]
[[Image:Democristiana.jpg|thumb|right|250px|Manifesto democristiano del [[1948]].]]
[[Image:Degasperi.jpg|thumb|right|294|Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954)]]
[[Image:Degasperi.jpg|thumb|right|250px|Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, [[3 aprile]] [[1881]] – Borgo Valsugana, [[19 agosto]] [[1954]]).]]
[[Image:Papa_giovanni_xxiii.gif |thumb|right|250|Papa Giovanni XXIII(Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963)]]
[[Image:Papa_giovanni_xxiii.gif|thumb|right|250px|Papa Giovanni XXIII(Sotto il Monte, [[25 novembre]] [[1881]] – Città del Vaticano, [[3 giugno]] [[1963]]).]]
Durante la [[Repubblica]] italiana si è consolidata l'ingerenza della Chiesa in politica attraverso l'egemonia esercitata dal partito cattolico della [[Democrazia Cristiana]]. Fatta eccezione per De Gasperi <ref name="De">De Gasperi non fu mai ricevuto dal papa, nemmeno in occasione del suo anniversario di nozze, questa ostilità si pensa essere dovuta al fatto che lo statista credesse realmente nel laicismo al contrario di gran parte dei politici cattolici attuali</ref>, i governanti democristiani dimostrarono ben poca indipendenza nei confronti del Vaticano. Tuttavia, rispetto al passato c'è un elemento diverso. Prima i potenti si avvicinavano alla Chiesa con l'obiettivo puramente pragmatico: il mantenimento del potere. Ora esiste una convinzione ideologica; la DC è un partito cattolico, presente negli ambienti parrocchiali cittadini e dunque unisce la volontà di tenere in pugno l'[[Italia]] con la sincera fede nella Chiesa.
Durante la Repubblica italiana si è consolidata l'ingerenza della Chiesa in politica attraverso l'egemonia esercitata dal partito cattolico della [[Democrazia Cristiana]]. Fatta eccezione per De Gasperi <ref name="De">De Gasperi non fu mai ricevuto dal papa, nemmeno in occasione del suo anniversario di nozze, questa ostilità si pensa essere dovuta al fatto che lo statista credesse realmente nel laicismo al contrario di gran parte dei politici cattolici attuali</ref>, i governanti democristiani dimostrarono ben poca indipendenza nei confronti del Vaticano. Tuttavia, rispetto al passato c'è un elemento diverso. Prima i potenti si avvicinavano alla Chiesa con l'obiettivo puramente pragmatico: il mantenimento del potere. Ora esiste una convinzione ideologica; la DC è un partito cattolico, presente negli ambienti parrocchiali cittadini e dunque unisce la volontà di tenere in pugno l'[[Italia]] con la sincera fede nella Chiesa.


Nel [[1946]] la Democrazia Cristiana si schiera a maggioranza a favore della repubblica mentre Pio XII mantiene una posizione neutrale. Dopo il [[referendum]] che sancì la fine della monarchia iniziarono i lavori dell'Assemblea Costituente. Qui un compromesso tra la Democrazia Cristiana e [[Partito Comunista]] rese possibile il mantenimento dei Patti Lateranensi con l'articolo 7 della [[Costituzione]] repubblicana: «''Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale''».
Nel [[1946]] la Democrazia Cristiana si schiera a maggioranza a favore della repubblica mentre Pio XII mantiene una posizione neutrale. Dopo il [[referendum]] che sancì la fine della monarchia iniziarono i lavori dell'Assemblea Costituente. Qui un compromesso tra la Democrazia Cristiana e [[Partito Comunista]] rese possibile il mantenimento dei Patti Lateranensi con l'articolo 7 della [[Costituzione]] repubblicana: «''Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale''».
Riga 203: Riga 203:


Con il [[1968|'68]] ed il progressivo aumento dell'[[industrializzazione]] e dei modi di vivere della [[società]], il ruolo della Chiesa sembrerebbe più ridimensionato rispetto alle coscienze. In parlamento passano provvedimenti come il [[divorzio]] e l'[[aborto]] al fine di offrire delle leggi in supporto alla reale situazione delle coppie moderne e della [[femminismo|donna]]. I soli partiti ad opporsi furono la Democrazia Cristiana ed il Movimento Sociale Italiano, spalleggiati dalla propaganda clericale. Ma i referendum sanciscono un risultato incontrovertibile: la Chiesa ha perso. Nel [[1974]] il 59% dei votanti decide di non abrogare la legge sul divorzio. Nel [[1981]] il [[popolo]], con il 68% dei suffragi, decide di legalizzare l'aborto. La Chiesa appare spiazzata dopo che il popolo italiano le ha voltato la faccia.
Con il [[1968|'68]] ed il progressivo aumento dell'[[industrializzazione]] e dei modi di vivere della [[società]], il ruolo della Chiesa sembrerebbe più ridimensionato rispetto alle coscienze. In parlamento passano provvedimenti come il [[divorzio]] e l'[[aborto]] al fine di offrire delle leggi in supporto alla reale situazione delle coppie moderne e della [[femminismo|donna]]. I soli partiti ad opporsi furono la Democrazia Cristiana ed il Movimento Sociale Italiano, spalleggiati dalla propaganda clericale. Ma i referendum sanciscono un risultato incontrovertibile: la Chiesa ha perso. Nel [[1974]] il 59% dei votanti decide di non abrogare la legge sul divorzio. Nel [[1981]] il [[popolo]], con il 68% dei suffragi, decide di legalizzare l'aborto. La Chiesa appare spiazzata dopo che il popolo italiano le ha voltato la faccia.
[[File:Karol e Pincohet.jpg|250 px|thumb|left|Giovanni Paolo II stringe la mano alla moglie del dittatore Pinochet (alla sinistra di sua moglie), il quale si mostra visibilmente compiaciuto del sostegno papale alla dittatura.]]
[[File:Karol e Pincohet.jpg|250px|thumb|left|Giovanni Paolo II stringe la mano alla moglie del dittatore Pinochet (alla sinistra di sua moglie), il quale si mostra visibilmente compiaciuto del sostegno papale alla dittatura.]]
Dopo gli scandali legati alla banca d'affari del Vaticano, denominata ipocritamente [[Istituto per le Opere di Religione]] ([[Ior]]) <ref>Si veda il capitolo [[Chiesa_cattolica#Chiesa_e_banche|Chiesa e banche]]</ref>, nel [[1990]], su elaborazione di Giulio Tremonti, entra in vigore l'Otto per Mille, ovvero un meccanismo che prevede il prelievo dell'8x1000 del gettito Irpef e la sua destinazione ad una comunità religiosa o allo [[Stato]] (in realtà come si può leggere nel capitolo seguente, il sistema è tale che anche non donando soldi alla Chiesa una parte venga ad essa comunque destinata). Sempre nel [[1990]], a capo della Comunità Episcopale Italiana viene collocato il cardinal Camillo Ruini il quale fino al [[2007]] si intrometterà continuamente nella vita politica italiana.
Dopo gli scandali legati alla banca d'affari del Vaticano, denominata ipocritamente [[Istituto per le Opere di Religione]] ([[Ior]]) <ref>Si veda il capitolo [[Chiesa_cattolica#Chiesa_e_banche|Chiesa e banche]]</ref>, nel [[1990]], su elaborazione di Giulio Tremonti, entra in vigore l'Otto per Mille, ovvero un meccanismo che prevede il prelievo dell'8x1000 del gettito Irpef e la sua destinazione ad una comunità religiosa o allo [[Stato]] (in realtà come si può leggere nel capitolo seguente, il sistema è tale che anche non donando soldi alla Chiesa una parte venga ad essa comunque destinata). Sempre nel [[1990]], a capo della Comunità Episcopale Italiana viene collocato il cardinal Camillo Ruini il quale fino al [[2007]] si intrometterà continuamente nella vita politica italiana.


66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione