66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
*Lezione di [[Pëtr Kropotkin]]: sviluppare la sublime tendenza al mutuo appoggio, alla [[solidarietà]] che esiste tra gli animali e quindi anche tra gli uomini. | *Lezione di [[Pëtr Kropotkin]]: sviluppare la sublime tendenza al mutuo appoggio, alla [[solidarietà]] che esiste tra gli animali e quindi anche tra gli uomini. | ||
*Lezione di [[Henry David Thoreau]]: riprendere l'imperativo categorico libertario di [[Étienne de La Boétie]], a riprova dell'immensa efficacia della disobbedienza civile. | *Lezione di [[Henry David Thoreau]]: riprendere l'imperativo categorico libertario di [[Étienne de La Boétie]], a riprova dell'immensa efficacia della disobbedienza civile. | ||
*Lezione di [[ | *Lezione di [[Élisée Reclus]]: non confondere l'uso politico di una scoperta scientifica con la verità intrinseca di tale scoperta, perché in sé la scienza non è né buona né cattiva. | ||
*Lezione di [[Sébastien Faure]]: investire nella [[pedagogia libertaria]], nell'istruzione popolare, nell'impresa di formare le coscienze e le intelligenze [[anarchiche]]. | *Lezione di [[Sébastien Faure]]: investire nella [[pedagogia libertaria]], nell'istruzione popolare, nell'impresa di formare le coscienze e le intelligenze [[anarchiche]]. | ||
*Lezione di [[Alexandre Marius Jacob]]: celebrare l'[[illegalismo|illegalità]] della riappropriazione individuale quando questa si propone di redistribuire la ricchezza ai poveri. | *Lezione di [[Alexandre Marius Jacob]]: celebrare l'[[illegalismo|illegalità]] della riappropriazione individuale quando questa si propone di redistribuire la ricchezza ai poveri. |