66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Etienne de la Boétie" con "Étienne de La Boétie") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Si capiscono così anche gli scritti del filosofo, tra cui spiccano il «Trattato di ateologia», «La politica del ribelle», la «Controstoria della filosofia» e quel “principio di Gulliver”, come lui lo chiama, per cui il potere va paralizzato e distrutto con legacci che possano bloccarlo in più punti, proprio come avvenne per Gulliver gigante legato dai lillipuziani, attraverso l'attacco a singole realtà per mezzo del pragmatismo libertario che attua il mutuo appoggio, realizza un'istruzione popolare, dà vita a laboratori e a microcomunità, ricorre alla [[disobbedienza civile]], sostiene l'edonismo e il “diritto al piacere” e pone l'individuo come «misura dell'ideale anarchico». | Si capiscono così anche gli scritti del filosofo, tra cui spiccano il «Trattato di ateologia», «La politica del ribelle», la «Controstoria della filosofia» e quel “principio di Gulliver”, come lui lo chiama, per cui il potere va paralizzato e distrutto con legacci che possano bloccarlo in più punti, proprio come avvenne per Gulliver gigante legato dai lillipuziani, attraverso l'attacco a singole realtà per mezzo del pragmatismo libertario che attua il mutuo appoggio, realizza un'istruzione popolare, dà vita a laboratori e a microcomunità, ricorre alla [[disobbedienza civile]], sostiene l'edonismo e il “diritto al piacere” e pone l'individuo come «misura dell'ideale anarchico». | ||
=== Il post-anarchismo <ref>Fonte principale: ''Il post-anarchismo spiegato a mia nonna''</ref>=== | |||
{{approff|voce|Post-anarchismo}} | |||
Michel Onfray, riprendendo il concetto di «anarchia positiva» di [[Proudhon]], indica una strada terza rispetto all'«anarchia del risentimento», ben analizzata da [[Nietzsche]] (vedi [[nichilismo]] ed [[anarco-nichilismo]]) e l'«anarchia dell'[[utopia]]», cioè «quella che vuole realizzare il paradiso in terra»: si tratta di una «pratica da vivere», in atre parole «il [[libeertario]] è tale solo per quello che fa concretamente nel corso della sua vita». | |||
== Note == | == Note == |