L'Assiette au Beurre: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''''L'Assiette au Beurre''''' è stata una storica rivista francese di satira politica, pubblicata all'inizio del XX secolo ([[1901]]-[[1912]]).  
'''''L'Assiette au Beurre''''' è stata una storica rivista francese di satira politica, pubblicata all'inizio del XX secolo ([[1901]]-[[1912]]).  
[[File:Kupka,_1.jpg|right|thumb|200px|''L'Assiette au Beurre'', copertina del n° 42 dell'[[11 gennaio]] [[1902]], disegno di Kupka.]]
 
== Storia della rivista ==
== Storia della rivista ==
'''''L'Assiette au Beurre''''' è stata una rivista illustrata francese di satira politica fondata da [[Samuel Schwartz]] nel [[1901]]. Abbandonata al suo destino dallo stesso tre anni dopo (gravi problemi economici), la rivista fu allora ripresa da Mr A de Joncières fino al [[1912]], che consacrerà buona parte delle sue fortune economiche per sostenere la pubblicazione della rivista fino alla chiusura della stessa nel [[1912]].
'''''L'Assiette au Beurre''''' è stata una rivista illustrata francese di satira politica fondata da [[Samuel Schwartz]] nel [[1901]]. Abbandonata al suo destino dallo stesso tre anni dopo (gravi problemi economici), la rivista fu allora ripresa da Mr A de Joncières fino al [[1912]], che consacrerà buona parte delle sue fortune economiche per sostenere la pubblicazione della rivista fino alla chiusura della stessa nel [[1912]].
Riga 18: Riga 18:


== Tematiche==
== Tematiche==
[[File:Numero_un_p1_q24.jpg|left|200px|thumb|left|La copertina del n° 1 de ''L'Assiette au Beurre'', del [[4 aprile]] [[1901]].]]
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|200px|''L'Assiette au Beurre'' n° 162 del [[1904]]]]
[[File:Kupka,_1.jpg|right|thumb|200px|left|''L'Assiette au Beurre'', copertina del n° 42 dell'[[11 gennaio]] [[1902]], disegno di Kupka.]]
Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne ''L'Assiette au Beurre'' il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che ''L'Assiette au Beurre'' può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini.  
Le tematiche affrontate dalla rivista sono fondamentalmente l'[[anticlericalismo]], la critica alle istituzioni e alle forze dell'ordine, l'[[anticapitalismo]], la denuncia dei soprusi subiti dagli emarginati, ecc. Considerata uno straordinario laboratorio di grafica e colori, ne ''L'Assiette au Beurre'' il rapporto parola\immagini è nettamente a favore delle immagini (contrariamente a come all'epoca le riviste erano concepite). Il testo è sintetico e a contorno dell'immagine. Ogni numero numero era dedicato ad uno specifico tema, tanto che ''L'Assiette au Beurre'' può essere considerata anche come una collana di monografie declinate per immagini.  


Alcuni dei numeri più significativi sono:
Alcuni dei numeri più significativi sono:
[[File:Numero_un_p1_q24.jpg|left|200px|thumb|left|La copertina del n° 1 de ''L'Assiette au Beurre'', del [[4 aprile]] [[1901]].]]
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|200px|''L'Assiette au Beurre'' n° 162 del [[1904]]]]
*N° 26: ''Les camps de reconcentration du Transvaal'', di [[Jean Veber]], 1901
*N° 26: ''Les camps de reconcentration du Transvaal'', di [[Jean Veber]], 1901
*N° 30: ''La prostitution'', di [[Kees Van Dongen]], 26 ottobre 1901
*N° 30: ''La prostitution'', di [[Kees Van Dongen]], 26 ottobre 1901
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione