66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
[[Image:Makhno2.jpg|thumb|150px|[[Nestor Makhno]]]] | [[Image:Makhno2.jpg|thumb|150px|left|[[Nestor Makhno]]]] | ||
Il giornale fu inizialmente concepito come bimensile e vide la luce per la prima volta nel [[1925]]. L'anno seguente pubblicò un opuscolo intitolato ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926) |Piattaforma d'organizzazione dell'Unione generale degli Anarchici (Progetto)]] ''<ref>[[Errico Malatesta]], ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' (Ginevra, ottobre 1927)</ref>, in cui veniva progettata una strutturazione e unità della militanza anarchica come soluzione alla sconfitta dell'[[anarchismo]] nella [[rivoluzione russa]]. <ref>[[Petr Arshinov]], ''Dielo Truda'' n° 30 (maggio 1928) </ref> Il progetto non fu ben accolto da alcuni anarchici - [[Errico Malatesta]], [[Max Nettlau]], [[Sébastien Faure]], [[Alexander Berkman]] e [[Voline]] (autore della ''Risposta alla piattaforma'', fondatore del gruppo "Synthèse anarchiste" [«Sintesi anarchica»] in cui veniva sviluppata la teoria del [[sintetismo anarchico]]) - che gli imputavano la volontà di introdurre germi d'autoritarismo nell'[[anarchismo]]. | Il giornale fu inizialmente concepito come bimensile e vide la luce per la prima volta nel [[1925]]. L'anno seguente pubblicò un opuscolo intitolato ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926) |Piattaforma d'organizzazione dell'Unione generale degli Anarchici (Progetto)]] ''<ref>[[Errico Malatesta]], ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' (Ginevra, ottobre 1927)</ref>, in cui veniva progettata una strutturazione e unità della militanza anarchica come soluzione alla sconfitta dell'[[anarchismo]] nella [[rivoluzione russa]]. <ref>[[Petr Arshinov]], ''Dielo Truda'' n° 30 (maggio 1928) </ref> Il progetto non fu ben accolto da alcuni anarchici - [[Errico Malatesta]], [[Max Nettlau]], [[Sébastien Faure]], [[Alexander Berkman]] e [[Voline]] (autore della ''Risposta alla piattaforma'', fondatore del gruppo "Synthèse anarchiste" [«Sintesi anarchica»] in cui veniva sviluppata la teoria del [[sintetismo anarchico]]) - che gli imputavano la volontà di introdurre germi d'autoritarismo nell'[[anarchismo]]. | ||
[[File:Idamett.jpg|thumb|150px|left|[[Ida Mett]]]] | [[File:Idamett.jpg|thumb|150px|left|[[Ida Mett]]]] |