66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 92: | Riga 92: | ||
== Il modello socio-economico == | == Il modello socio-economico == | ||
=== Le comuni ucraine === | === Le comuni ucraine === | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg| | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb250px||A [[Rosa Luxemburg]], rivoluzionaria tedesca, fu intitolata una comune libertaria ucraina.]] | ||
Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene non tutti si considerassero anarchici, i “comunardi” fondavano la propria esistenza sui principi dell'[[autogestione]], dell'[[eguaglianza]] e del [[mutualismo]]. | Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene non tutti si considerassero anarchici, i “comunardi” fondavano la propria esistenza sui principi dell'[[autogestione]], dell'[[eguaglianza]] e del [[mutualismo]]. | ||