66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
===L'esilio e la morte in povertà === | ===L'esilio e la morte in povertà === | ||
[[Image:Makhno2.jpg|thumb|300px | [[Image:Makhno2.jpg|thumb|300px|[[Nestor Makhno]] nel [[1934]]]] | ||
Ferito più volte durante i combattimenti e sentendosi in pericolo, si rifugia insieme a 78 compagni in [[Romania]], dove il Commissario del popolo agli affari esteri dell'URSS, Tchitcherine, cercherà di estradarlo con l'accusa di «[[terrorismo]]» contro l'[[Ucraina]]. Si sposta allora in [[Polonia]], dove viene processato per presunti crimini compiuti in [[Ucraina]] contro gli interessi della [[Polonia]] e poi rilasciato. <ref>Voline, La Révolution Inconnue. Livre troisième: Les luttes pour la véritable Révolution sociale (1918-1921), Éditions Entremonde, 2009, [http://www.entremonde.net/IMG/pdf/RUPTURE05-Livre.pdf testo integrale].</ref> | Ferito più volte durante i combattimenti e sentendosi in pericolo, si rifugia insieme a 78 compagni in [[Romania]], dove il Commissario del popolo agli affari esteri dell'URSS, Tchitcherine, cercherà di estradarlo con l'accusa di «[[terrorismo]]» contro l'[[Ucraina]]. Si sposta allora in [[Polonia]], dove viene processato per presunti crimini compiuti in [[Ucraina]] contro gli interessi della [[Polonia]] e poi rilasciato. <ref>Voline, La Révolution Inconnue. Livre troisième: Les luttes pour la véritable Révolution sociale (1918-1921), Éditions Entremonde, 2009, [http://www.entremonde.net/IMG/pdf/RUPTURE05-Livre.pdf testo integrale].</ref> | ||