66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Firenze" con "Firenze") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
'''Zelmira Peroni''' (... – [[La Spezia]], [[24 dicembre]] [[1930]]) fu un'anarchica italiana, compagna di [[Pasquale Binazzi]]. | '''Zelmira Peroni''' (... – [[La Spezia]], [[24 dicembre]] [[1930]]) fu un'anarchica italiana, compagna di [[Pasquale Binazzi]]. | ||
Carlotta Zelmira Peroni e [[Pasquale Binazzi]] danno vita a La Spezia, dal [[16 luglio]] [[1903]], al settimanale ''[[Il Libertario]]'', più volte sequestrato dalle autorità , e la cooperativa editoriale « La Sociale », che pubblica gli scritti di [[Pietro Gori]]. Nel giugno del [[1916]] partecipano a | Carlotta Zelmira Peroni e [[Pasquale Binazzi]] danno vita a La Spezia, dal [[16 luglio]] [[1903]], al settimanale ''[[Il Libertario]]'', più volte sequestrato dalle autorità , e la cooperativa editoriale « La Sociale », che pubblica gli scritti di [[Pietro Gori]]. Nel giugno del [[1916]] partecipano a Firenze alla fondazione del « Comitato di Azione Internazionalista Anarchica » che si batte contro la guerra in corso. I due finiscono così confinati a Lipari dal [[1917]] al [[1919]]. | ||
La tipografia de ''[[Il Libertario]]'' viene completamente distrutta da una squadraccia fascista il [[29 ottobre]] [[1922]] e deve così cessare momentaneamente le pubblicazioni. Nel [[1926]], dopo la chiusura definitiva del giornale a causa delle leggi liberticide fasciste, Zelmira e [[Pasquale Binazzi|Pasquale]] conoscono nuovamente il confino a Lipari. | La tipografia de ''[[Il Libertario]]'' viene completamente distrutta da una squadraccia fascista il [[29 ottobre]] [[1922]] e deve così cessare momentaneamente le pubblicazioni. Nel [[1926]], dopo la chiusura definitiva del giornale a causa delle leggi liberticide fasciste, Zelmira e [[Pasquale Binazzi|Pasquale]] conoscono nuovamente il confino a Lipari. |