66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stessi" con "sé stessi") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
=== Critica del capitalismo === | === Critica del capitalismo === | ||
Le citazioni spooneriane dell'[[anarco-capitalismo |anarco-capitalista]] [[Murray Rothbard]] hanno, a volte, offuscato l'immagine dell'[[anarco-individualismo |individualista]] americano, che spesso viene erroneamente considerato alla stessa stregua dei reazionari liberisti. In realtà a più riprese Spooner espone le sue idee [[anti-capitalismo |anticapitaliste]], criticando il capitale finanziario che alimenta le strutture autoritarie dello [[Stato]], attraverso il quale si assicura lo sfruttamento delle masse popolari. Spooner si oppone al lavoro salariato, che voleva principalmente eliminare dando il capitale a chi lavora e non chi ha intenzione di utilizzarlo per sfruttare il lavoro altrui. Come [[Benjamin Tucker]], ha voluto creare una società di produttori associati, di liberi agricoltori autonomi, artigiani e lavoratori cooperanti tra loro piuttosto avere schiavi salariati e padroni capitalisti. Per esempio su un documento scrive: | Le citazioni spooneriane dell'[[anarco-capitalismo |anarco-capitalista]] [[Murray Rothbard]] hanno, a volte, offuscato l'immagine dell'[[anarco-individualismo |individualista]] americano, che spesso viene erroneamente considerato alla stessa stregua dei reazionari liberisti. In realtà a più riprese Spooner espone le sue idee [[anti-capitalismo |anticapitaliste]], criticando il capitale finanziario che alimenta le strutture autoritarie dello [[Stato]], attraverso il quale si assicura lo sfruttamento delle masse popolari. Spooner si oppone al lavoro salariato, che voleva principalmente eliminare dando il capitale a chi lavora e non chi ha intenzione di utilizzarlo per sfruttare il lavoro altrui. Come [[Benjamin Tucker]], ha voluto creare una società di produttori associati, di liberi agricoltori autonomi, artigiani e lavoratori cooperanti tra loro piuttosto avere schiavi salariati e padroni capitalisti. Per esempio su un documento scrive: | ||
:«Tutte le grandi industrie, di qualsiasi tipologia, adesso in mano a pochi proprietari, ma che utilizzano un grande numero di lavoratori salariati, si dissolveranno; per pochi o nessuno, che potranno affittare il capitale e fare affari per | :«Tutte le grandi industrie, di qualsiasi tipologia, adesso in mano a pochi proprietari, ma che utilizzano un grande numero di lavoratori salariati, si dissolveranno; per pochi o nessuno, che potranno affittare il capitale e fare affari per sé stessi si consentirà di salariale un'altra persona». | ||
Per Spooner gli [[Stato|Stati]] possono organizzare guerre e repressione proprio grazie alle banche e al grande capitale. | Per Spooner gli [[Stato|Stati]] possono organizzare guerre e repressione proprio grazie alle banche e al grande capitale. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Nel saggio ''[http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archiviocitazioni&idnotizia=390 I vizi non sono crimini]'' | Nel saggio ''[http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archiviocitazioni&idnotizia=390 I vizi non sono crimini]'' | ||
Spooner contesta allo [[Stato]] il diritto d'intervento nella vita privata dei cittadini, dietro la pretesa di proteggerli dai loro “vizi”. | Spooner contesta allo [[Stato]] il diritto d'intervento nella vita privata dei cittadini, dietro la pretesa di proteggerli dai loro “vizi”. | ||
: « I vizi non sono crimini e non devono essere puniti con misure restrittive, se essi non nuocciono che a | : « I vizi non sono crimini e non devono essere puniti con misure restrittive, se essi non nuocciono che a sé stessi. Il solo limite della [[libertà]] è la libertà altrui ». | ||
==Voci correlate == | ==Voci correlate == |