66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Il [[2 marzo]] [[1937]], il nuovo quotidiano comunista ''Ce soir''<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb32738400h/date.r.langFR ce soir]</ref> (diretto da Louis Aragon) pubblica in prima pagina, ogni giorno a partire da l suo primo numero, 31 foto di ragazzi poverissimi fotografati da Henri Cartier. | Il [[2 marzo]] [[1937]], il nuovo quotidiano comunista ''Ce soir''<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb32738400h/date.r.langFR ce soir]</ref> (diretto da Louis Aragon) pubblica in prima pagina, ogni giorno a partire da l suo primo numero, 31 foto di ragazzi poverissimi fotografati da Henri Cartier. | ||
L'anarchia a cui fa riferimento Cartier-Bresson è l'[[anarchia]] in senso proprio, nobile e pura come semplicemente può essere lo stato naturale di un essere umano in armonia con la natura e che va in cerca di | L'anarchia a cui fa riferimento Cartier-Bresson è l'[[anarchia]] in senso proprio, nobile e pura come semplicemente può essere lo stato naturale di un essere umano in armonia con la natura e che va in cerca di sé stesso anche a costo di andare contro le norme sociali e legali. In questo senso, la fotografia, nella sua essenza più pura e vera, secondo Cartier-Bresson ed altri fotografi, non può che spingere chi si cimenta in quest'arte a diventare anarchici se non lo si è già. | ||
: «Mi prese il surrealismo, fondamentalmente per il suo carattere sovversivo, che coincideva con le mie idee libertarie» <ref name="Bresson">[http://www.rebelion.org/noticia.php?id=3015 Rivendico seguir siendo un anarquista]</ref> | : «Mi prese il surrealismo, fondamentalmente per il suo carattere sovversivo, che coincideva con le mie idee libertarie» <ref name="Bresson">[http://www.rebelion.org/noticia.php?id=3015 Rivendico seguir siendo un anarquista]</ref> | ||