66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
|||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Infatti sebbene sia già un positivo passo avanti la comprensione per motivi salutistici, [[etica|etici]] ed ambientali nonché del naturale rispetto stesso della vita di un altro essere vivente, la sola '''LIBERAZIONE'' dal consumo di carne e derivati è una '''LIBERAZIONE'' a metà. | Infatti sebbene sia già un positivo passo avanti la comprensione per motivi salutistici, [[etica|etici]] ed ambientali nonché del naturale rispetto stesso della vita di un altro essere vivente, la sola '''LIBERAZIONE'' dal consumo di carne e derivati è una '''LIBERAZIONE'' a metà. | ||
Il termine "Liberazione" è volutamente usato in contrapposizione al termine "rinuncia" in quanto ogni passo verso una maggiore consapevolezza è di per | Il termine "Liberazione" è volutamente usato in contrapposizione al termine "rinuncia" in quanto ogni passo verso una maggiore consapevolezza è di per sé stesso una liberazione personale da vecchi schemi, luoghi comuni e falsi miti che bloccano la nostra naturale evoluzione ed inoltre minano alla nostra stessa salute e alla [[salute]] tutta dell'intero ecosistema. | ||
Come l'abitudine di cibarsi di un'altro essere vivente rappresenta l'idea di "'''Uccisione'''" ed il protrarsi dello stesso in tempi e modi diversi anche fra gli uomini stessi, così il consumo di latte e formaggi, uova, miele ed altri derivati da prodotti animali rappresenta il senso di "'''Prevaricazione'''". | Come l'abitudine di cibarsi di un'altro essere vivente rappresenta l'idea di "'''Uccisione'''" ed il protrarsi dello stesso in tempi e modi diversi anche fra gli uomini stessi, così il consumo di latte e formaggi, uova, miele ed altri derivati da prodotti animali rappresenta il senso di "'''Prevaricazione'''". |