66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 48: | Riga 48: | ||
==== L'«Umanisfera» ====  | ==== L'«Umanisfera» ====  | ||
La città univerale appare come un falansterio, «ma senza alcuna [[gerarchia]], senza alcuna autorità, al contrario, testimonianza della [[libertà]], dell'[[uguaglianza]], dell'[[anarchia]] più completa»: Déjacque lo chiama «'''Umanisfera'''», «a causa dell'analogia di questa costellazione umana con il raggruppamento e il movimento degli astri, organizzazione attrattiva, [[anarchia]] passionale ed armonica».  | La città univerale appare come un giardino/falansterio, «ma senza alcuna [[gerarchia]], senza alcuna autorità, al contrario, testimonianza della [[libertà]], dell'[[uguaglianza]], dell'[[anarchia]] più completa»: Déjacque lo chiama «'''Umanisfera'''», «a causa dell'analogia di questa costellazione umana con il raggruppamento e il movimento degli astri, organizzazione attrattiva, [[anarchia]] passionale ed armonica».  | ||
Cento «Umanisfere» semplici raggruppate inorno a un «Cyclideon» prendono il nome di «'''Umanisfera comunale'''». Tutte le «Umanisfere comunali» di uno stesso continente formano l'«'''Umanisfera continentale'''». La riunione di tutte le «Umanisfere continentali» prende il nome di «'''Umanisfera universale'''».  | Cento «Umanisfere» semplici raggruppate inorno a un «Cyclideon» prendono il nome di «'''Umanisfera comunale'''». Tutte le «Umanisfere comunali» di uno stesso continente formano l'«'''Umanisfera continentale'''». La riunione di tutte le «Umanisfere continentali» prende il nome di «'''Umanisfera universale'''».  | ||