66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Sorti contrasti fra i redattori e i collaboratori, che avrebbero voluto, quest'ultimi, vivificare la rivista con scritti d'interesse più generale e più attuale <ref>Crf. [[Ugo Fedeli]], ''Per la vita di "Nichilismo"'', sul n. 5, a. I, del 6-20 giugno 1920.</ref>, il periodico visse ancora qualche mese stentatamente ed alla fine fu costretto a cessare le pubblicazioni: | Sorti contrasti fra i redattori e i collaboratori, che avrebbero voluto, quest'ultimi, vivificare la rivista con scritti d'interesse più generale e più attuale <ref>Crf. [[Ugo Fedeli]], ''Per la vita di "Nichilismo"'', sul n. 5, a. I, del 6-20 giugno 1920.</ref>, il periodico visse ancora qualche mese stentatamente ed alla fine fu costretto a cessare le pubblicazioni: | ||
:«L'abbiamo ucciso noi - diranno in seguito gli stessi redattori - perché ormai vi era contrasto fra il titolo della rivista e il suo contenuto. ''Nichilismo'' rappresentava l'atteggiamento di due individui: i compilatori; gli altri collaboratori seguivano altre vie, avevano altre convinzioni. Si lanciarono delle idee; qualcuno le comprese male, qualche altro le volle copiare storpiandole. I compilatori non potevano, da soli, empire periodicamente le sedici pagine della rivista. Sarebbe stato un assurdo e la rivista sarebbe riuscita d'una monotonia esasperante». <ref>''“Da “Nichilismo” a “Pagine Libertarie”'' (firmato: “noi”), in ''[[Pagine Libertarie]]'', a. I, n. 1, del 16 giugno 1921 | :«L'abbiamo ucciso noi - diranno in seguito gli stessi redattori - perché ormai vi era contrasto fra il titolo della rivista e il suo contenuto. ''Nichilismo'' rappresentava l'atteggiamento di due individui: i compilatori; gli altri collaboratori seguivano altre vie, avevano altre convinzioni. Si lanciarono delle idee; qualcuno le comprese male, qualche altro le volle copiare storpiandole. I compilatori non potevano, da soli, empire periodicamente le sedici pagine della rivista. Sarebbe stato un assurdo e la rivista sarebbe riuscita d'una monotonia esasperante». <ref>''“Da “Nichilismo” a “Pagine Libertarie”'' (firmato: “noi”), in ''[[Pagine Libertarie]]'', a. I, n. 1, del 16 giugno 1921.</ref> | ||
Sui dissensi cui è fatta allusione nel passo sopra citato, un chiarimento ci è offerto da [[Ugo Fedeli]] in un breve giudizio critico sul periodico: | Sui dissensi cui è fatta allusione nel passo sopra citato, un chiarimento ci è offerto da [[Ugo Fedeli]] in un breve giudizio critico sul periodico: |