66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.fondazioneannakuliscioff.it/anna.htm" con "http://archive.is/xJFHO") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Il [[7 gennaio]] del [[1912]] Anna Kuliscioff fonda la rivista bimestrale «La Difesa delle Lavoratrici», che dirigerà per due | Il [[7 gennaio]] del [[1912]] Anna Kuliscioff fonda la rivista bimestrale «La Difesa delle Lavoratrici», che dirigerà per due | ||
anni insieme a Carlotta Clerici, Linda Malnati e Angelica Balabanoff. Nel 1914, allo scoppio della | anni insieme a Carlotta Clerici, Linda Malnati e Angelica Balabanoff. Nel 1914, allo scoppio della Prima guerra mondiale, lascia la redazione a causa di profonde divergenze con la redazione. L'avvento del [[fascismo]] comporterà gravi difficoltà per gli antifascisti come lei e, nello specifico, per la suddetta rivista, che chiuderà definitivamente nel [[1925]]. | ||
Anna Kuliscioff muore il [[29 dicembre]] [[1925]] a Milano. Durante il funerale alcuni [[fascismo|fascisti]] si scagliarono contro le carrozze del corteo funebre che si dirigeva verso il Cimitero Monumentale di Milano. | Anna Kuliscioff muore il [[29 dicembre]] [[1925]] a Milano. Durante il funerale alcuni [[fascismo|fascisti]] si scagliarono contro le carrozze del corteo funebre che si dirigeva verso il Cimitero Monumentale di Milano. |