66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "yddish" con "yiddish") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria attività propagandistica in favore dell'[[anarchismo]]. Durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936-1939]] sono attivi nella campagna di sensibilizzazione in favore dei repubblicani spagnoli, informando gli americani su quanto stava accadendo nel paese iberico. Nell'autunno del [[1937]], ormai inseparabili, [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop si trasferiscono nella "colonia Mohigan", a Lake Mohegan, nei pressi di New York. Sarà questa la loro residenza definitiva. | Dopo l'[[incendio del Reichstag|incendio del ''Reichstag'']] (Parlamento tedesco) nel febbraio del [[1933]], la coppia Witkop-Rocker fugge negli [[Stati Uniti]] per evitare persecuzioni razziali da parte dei [[nazismo|nazisti]]. Qui i due proseguiranno nella propria attività propagandistica in favore dell'[[anarchismo]]. Durante la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione spagnola del 1936-1939]] sono attivi nella campagna di sensibilizzazione in favore dei repubblicani spagnoli, informando gli americani su quanto stava accadendo nel paese iberico. Nell'autunno del [[1937]], ormai inseparabili, [[Rudolf Rocker]] e Milly Witkop si trasferiscono nella "colonia Mohigan", a Lake Mohegan, nei pressi di New York. Sarà questa la loro residenza definitiva. | ||
Scoppiata la | Scoppiata la Seconda guerra mondiale, Witkop, come il marito ed altri anarchici (es. [[Max Nettlau]] e [[Diego Abad de Santillan]]), si schiera dalla parte degli alleati perché ritenevano che fosse impossibile sconfiggere il [[Nazismo|nazi]]-[[fascismo]] con mezzi pacifici. | ||
Terminata la guerra, l'anarchica ucraino-russa esprime una certa simpatia verso il movimento sionista, anche se permarrà in lei un certo scetticismo sul fatto che uno [[Stato]] nazionale religioso ([[Israele]]) potesse risolvere la "questione ebraica". Si trova invece d'accordo sull'idea della bi-nazionalità sviluppata da [[Martin Buber]] e [[Ahad Ha'am]]. Dal suo luogo di residenza, l'anarchica si attiva nel sostegno morale e materiale agli anarchici tedeschi (inviò centinaia di pacchi verso la [[Germania]]). | Terminata la guerra, l'anarchica ucraino-russa esprime una certa simpatia verso il movimento sionista, anche se permarrà in lei un certo scetticismo sul fatto che uno [[Stato]] nazionale religioso ([[Israele]]) potesse risolvere la "questione ebraica". Si trova invece d'accordo sull'idea della bi-nazionalità sviluppata da [[Martin Buber]] e [[Ahad Ha'am]]. Dal suo luogo di residenza, l'anarchica si attiva nel sostegno morale e materiale agli anarchici tedeschi (inviò centinaia di pacchi verso la [[Germania]]). |