Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale"
m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
Riga 57: Riga 57:
===La Sicilia al centro di intighi internazionali e reazionari===
===La Sicilia al centro di intighi internazionali e reazionari===


I rapporti desecretati dell'[[OSS]] e del Cic (i servizi segreti statunitensi della Seconda Guerra Mondiale), provano l'esistenza di un patto scellerato in Sicilia tra la cosiddetta “banda Giuliano” e le forze paramilitari del [[Fascismo|fascismo]] di Salò (in primis, la Decima Mas di Junio Valerio Borghese e la rete eversiva del principe Pignatelli nel meridione), il tutto con la copertura di alcuni apparati dello [[Stato]]. Queste "scoperte" sono il risultato di una ricerca promossa e realizzata negli ultimi anni da Nicola Tranfaglia (Università di Torino) e dal ricercatore indipendente Mario J. Cereghino <ref>[http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/banda_giuliano.htm da  Dossier a cura del Prof. Giuseppe Casarrubea]</ref>.
I rapporti desecretati dell'[[OSS]] e del Cic (i servizi segreti statunitensi della Seconda guerra mondiale), provano l'esistenza di un patto scellerato in Sicilia tra la cosiddetta “banda Giuliano” e le forze paramilitari del [[Fascismo|fascismo]] di Salò (in primis, la Decima Mas di Junio Valerio Borghese e la rete eversiva del principe Pignatelli nel meridione), il tutto con la copertura di alcuni apparati dello [[Stato]]. Queste "scoperte" sono il risultato di una ricerca promossa e realizzata negli ultimi anni da Nicola Tranfaglia (Università di Torino) e dal ricercatore indipendente Mario J. Cereghino <ref>[http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/banda_giuliano.htm da  Dossier a cura del Prof. Giuseppe Casarrubea]</ref>.


Nell'eccidio di [[Portella della Ginestra]], per esempio, le ultime inchieste-ricostruzioni proposte anche in recenti documentari televisivi, accertano la presenza [[Fascismo|fascista]], di esponenti dell'''intelligence'' stranieri e di quelli di appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] italiano, sopratutto legati all'autonomismo siciliano, che partì come istanza di sinistra, non a caso guidata da una personalità del calibro di l'[[antifascismo|antifascista]] [[Antonio Canepa]] <ref>[http://montagna-longa.noblogs.org/post/2006/05/06/il-fascista-giuliano-i-legami-tra-il-bandito-e-l-estrema-destra-di-attilio-bolzoni-tratto-da-la-repubblica-sabato-28-aprile-2007 Rapporto del vicequestore di Trapani Giuseppe Peri]</ref>. Dopo l'efferato omicidio di Canepa ad opera dei carabinieri (con Canepa caddero anche due suoi compagni), il movimento separatista siciliano fu trasformato in strumento di [[repressione]] antipopolare, grazie all'infiltrazione di personaggi come il bandito Salvatore Giuliano, che godeva anche dell'appoggo di Vito Genovese <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/indagine_sul_caso_dell%27anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi#Approfondimenti_su_Vito_Genovese Approfondimenti su Vito Genovese]</ref>, mafioso, simpatizzante fascista <ref name="nola">Vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola Il finanziamento della casa del fascio di Nola]</ref> e (presumibilmente) mandante dell'omicidio dell'anarchico [[Carlo Tresca]] <ref> e [https://www.anarcopedia.org/index.php/Carlo_Tresca#Ipotesi_sulla_sua_morte Ipotesi sulla morte di Carlo Tresca]</ref>
Nell'eccidio di [[Portella della Ginestra]], per esempio, le ultime inchieste-ricostruzioni proposte anche in recenti documentari televisivi, accertano la presenza [[Fascismo|fascista]], di esponenti dell'''intelligence'' stranieri e di quelli di appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]] italiano, sopratutto legati all'autonomismo siciliano, che partì come istanza di sinistra, non a caso guidata da una personalità del calibro di l'[[antifascismo|antifascista]] [[Antonio Canepa]] <ref>[http://montagna-longa.noblogs.org/post/2006/05/06/il-fascista-giuliano-i-legami-tra-il-bandito-e-l-estrema-destra-di-attilio-bolzoni-tratto-da-la-repubblica-sabato-28-aprile-2007 Rapporto del vicequestore di Trapani Giuseppe Peri]</ref>. Dopo l'efferato omicidio di Canepa ad opera dei carabinieri (con Canepa caddero anche due suoi compagni), il movimento separatista siciliano fu trasformato in strumento di [[repressione]] antipopolare, grazie all'infiltrazione di personaggi come il bandito Salvatore Giuliano, che godeva anche dell'appoggo di Vito Genovese <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/indagine_sul_caso_dell%27anarchico_Tresca_e_sviluppi_relativi#Approfondimenti_su_Vito_Genovese Approfondimenti su Vito Genovese]</ref>, mafioso, simpatizzante fascista <ref name="nola">Vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Il_finanziamento_alla_casa_del_fascio_di_Nola Il finanziamento della casa del fascio di Nola]</ref> e (presumibilmente) mandante dell'omicidio dell'anarchico [[Carlo Tresca]] <ref> e [https://www.anarcopedia.org/index.php/Carlo_Tresca#Ipotesi_sulla_sua_morte Ipotesi sulla morte di Carlo Tresca]</ref>
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione