66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perché si hanno le prove inconfutabili: | Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perché si hanno le prove inconfutabili: | ||
*Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[ | *Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[Prima guerra mondiale]]. | ||
*La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | *La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | ||
*Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]. | *Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]. |