66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Petr Kropotkin" con "Pëtr Kropotkin") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
A Londra socializza con diversi scrittori, tra cui [[T. S. Eliot]], [[Herbert Read]] e [[Aldous Huxley]]. Conosce anche [[George Orwell]] in seguito ad un disaccordo tra i due nato nelle pagine del Partisan Review. Orwell, infatti, aveva scritto che, nel contesto di una guerra contro il [[fascismo]], il [[pacifismo]] era da considerarsi «oggettivamente filo-fascista». Woodcock, ritenendosi un pacifista, gli rispose contestando le sue affermazioni. Nonostante questa divergenza, i due diventeranno buoni amici. Woodcock, più avanti, scriverà uno studio critico su Orwell intitolato ''The Crystal Spirit'' (1966). | A Londra socializza con diversi scrittori, tra cui [[T. S. Eliot]], [[Herbert Read]] e [[Aldous Huxley]]. Conosce anche [[George Orwell]] in seguito ad un disaccordo tra i due nato nelle pagine del Partisan Review. Orwell, infatti, aveva scritto che, nel contesto di una guerra contro il [[fascismo]], il [[pacifismo]] era da considerarsi «oggettivamente filo-fascista». Woodcock, ritenendosi un pacifista, gli rispose contestando le sue affermazioni. Nonostante questa divergenza, i due diventeranno buoni amici. Woodcock, più avanti, scriverà uno studio critico su Orwell intitolato ''The Crystal Spirit'' (1966). | ||
Durante la | Durante la Seconda guerra mondiale, Woodcock si dichiara obiettore di coscienza. Terminata la guerra decide di rientrare in [[Canada]], fermandosi a Vancouver. Dal [[1954]] al [[1955]] insegna all'Università di Seattle e tra il [[1954]] e il [[1956]] produce alcuni programmi per la radio canadese, la Canadian Broadcasting Corporation. Nel [[1955]], gli viene assegnata una cattedra al dipartimento di inglese dell'Università della Columbia Britannica, dove vi rimane sino al [[1970]]. Nel [[1959]] fonda la «Canadian Literature», la prima rivista canadese dedicata alla scrittura. In questo periodo, scrive molti libri, saggi e raccolte di poesia, oltre a diverse opere sull'[[anarchismo]] e la sua storia. | ||
Nell'ultima parte della sua vita, Woodcock si interessa soprattutto della difficile situazione tibetana. Visita l'India, conosce il Dalai Lama e ne diviene amico. In Tibet dà vita alla [http://tras.ca/ Tibetan Refugee Aid Society]. Lui e sua moglie, Ingeborg Linzer, creano inoltre il Canada India Aid Village, che sostiene progetti di auto nelle zone rurali dell'[[India]]. Entrambe le organizzazioni di Woodcock esemplificano il suo ideale di cooperazione volontaria tra le persone oltre i confini nazionali ([[internazionalismo]]). | Nell'ultima parte della sua vita, Woodcock si interessa soprattutto della difficile situazione tibetana. Visita l'India, conosce il Dalai Lama e ne diviene amico. In Tibet dà vita alla [http://tras.ca/ Tibetan Refugee Aid Society]. Lui e sua moglie, Ingeborg Linzer, creano inoltre il Canada India Aid Village, che sostiene progetti di auto nelle zone rurali dell'[[India]]. Entrambe le organizzazioni di Woodcock esemplificano il suo ideale di cooperazione volontaria tra le persone oltre i confini nazionali ([[internazionalismo]]). |