66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Nel [[1931]], segue suo padre a Parigi dove quest'ultimo è attivo contro il [[fascismo]]. È in relazione con la famiglia di [[Camillo Berneri]], [[Giovanna Caleffi]] la sua compagna, che gli insegna l'italiano, e le loro due figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]], che diventerà sua moglie e [[Giliana Berneri|Giliana]]. Quando suo padre muore a Parigi nel [[1934]], Vero rientra a Londra per occuparsi del negozio pur proseguendo la lotta [[antifascista]] e, in collaborazione con [[Camillo Berneri]] a Parigi, edita il giornale bilingue ''Free Italy/ Italie Libre''. | Nel [[1931]], segue suo padre a Parigi dove quest'ultimo è attivo contro il [[fascismo]]. È in relazione con la famiglia di [[Camillo Berneri]], [[Giovanna Caleffi]] la sua compagna, che gli insegna l'italiano, e le loro due figlie [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]], che diventerà sua moglie e [[Giliana Berneri|Giliana]]. Quando suo padre muore a Parigi nel [[1934]], Vero rientra a Londra per occuparsi del negozio pur proseguendo la lotta [[antifascista]] e, in collaborazione con [[Camillo Berneri]] a Parigi, edita il giornale bilingue ''Free Italy/ Italie Libre''. | ||
Nel gennaio [[1935]], durante un soggiorno in [[Francia]] viene arrestato ed espulso. Nel [[1936]], quando esplode la [[rivoluzione spagnola]], si unisce al gruppo di militanti che stampavano ''[[Freedom]]'' per pubblicare a Londra il giornale ''[[Spain and the World]]'', principale sostegno agli anarchici spagnoli. Prosegue parallelamente una carriera professionale come ingegnere ferroviario. Nel [[1939]], dopo la sconfitta repubblicana in [[Spagna]], il giornale cambia il suo nome in ''Revolt!'' poi quando scoppia la | Nel gennaio [[1935]], durante un soggiorno in [[Francia]] viene arrestato ed espulso. Nel [[1936]], quando esplode la [[rivoluzione spagnola]], si unisce al gruppo di militanti che stampavano ''[[Freedom]]'' per pubblicare a Londra il giornale ''[[Spain and the World]]'', principale sostegno agli anarchici spagnoli. Prosegue parallelamente una carriera professionale come ingegnere ferroviario. Nel [[1939]], dopo la sconfitta repubblicana in [[Spagna]], il giornale cambia il suo nome in ''Revolt!'' poi quando scoppia la Seconda guerra mondiale in ''War Commentary for Anarchism'' e poi in ''[[Freedom]]''. Nello stesso anno si laurea in ingegneria civile presso King College di Londra nel [[1939]]. | ||
Nell'aprile [[1945]], Vernon insieme a [[Philip Sansom]] e [[John Hewetson]] sono condannati a nove mesi di prigione per incitazione alla diserzione. [[Maria Luisa Berneri]] viene prosciolta (morirà per un'affezione virale nel [[1949]]). Membro del gruppo ''[[Freedom Press]]'' situato a Whitechapel, nella zona est di Londra, Vernon pubblica ''[[Freedom]]'' sino al [[1965]], e prosegue in seguito una collaborazione al giornale scrivendo per esso numerosi articoli e traduzioni dal francese e dall'italiano. | Nell'aprile [[1945]], Vernon insieme a [[Philip Sansom]] e [[John Hewetson]] sono condannati a nove mesi di prigione per incitazione alla diserzione. [[Maria Luisa Berneri]] viene prosciolta (morirà per un'affezione virale nel [[1949]]). Membro del gruppo ''[[Freedom Press]]'' situato a Whitechapel, nella zona est di Londra, Vernon pubblica ''[[Freedom]]'' sino al [[1965]], e prosegue in seguito una collaborazione al giornale scrivendo per esso numerosi articoli e traduzioni dal francese e dall'italiano. |