66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
L'ultimo [[governo]] Berlusconi (quello nato nel [[2008]]) diede il via a politiche sicuritarie con una pura funzione propagandistica. La militarizzazione della città di Torino fu denunciata dalle attività di un gruppo, la [[Samba Clown Army]], che fa della satira [[antimilitarismo|antimilitarista]] l'elemento caratterizzante. | L'ultimo [[governo]] Berlusconi (quello nato nel [[2008]]) diede il via a politiche sicuritarie con una pura funzione propagandistica. La militarizzazione della città di Torino fu denunciata dalle attività di un gruppo, la [[Samba Clown Army]], che fa della satira [[antimilitarismo|antimilitarista]] l'elemento caratterizzante. | ||
In [[Francia]] esiste la [[Brigade Activiste des Clowns]], sezione francese della [[Clandestine Insurgent Rebel Clown Army]], e [[François Cavanna]], ma il pioniere di questa pratica rimane comunque il belga [[Noël Godin]], conosciuto per le "tortate" in faccia a numerose personalità della politica o dell'economia, e l'attore e scrittore [[Jan Bucquoy]]. In [[Svizzera]] è invece attiva la [[Clown Army]], anch'essa locale sezione della [[Clandestine Insurgent Rebel Clown Army]]. In Italia, dal [[12 settembre|12]] al [[14 settembre]] si è svolto il primo congresso della Clown Army Italia, particolarmente attivo sul fronte [[antimilitarista]] durante le retoriche parate celebrative della "vittoria" dell'[[Italia]] nella | In [[Francia]] esiste la [[Brigade Activiste des Clowns]], sezione francese della [[Clandestine Insurgent Rebel Clown Army]], e [[François Cavanna]], ma il pioniere di questa pratica rimane comunque il belga [[Noël Godin]], conosciuto per le "tortate" in faccia a numerose personalità della politica o dell'economia, e l'attore e scrittore [[Jan Bucquoy]]. In [[Svizzera]] è invece attiva la [[Clown Army]], anch'essa locale sezione della [[Clandestine Insurgent Rebel Clown Army]]. In Italia, dal [[12 settembre|12]] al [[14 settembre]] si è svolto il primo congresso della Clown Army Italia, particolarmente attivo sul fronte [[antimilitarista]] durante le retoriche parate celebrative della "vittoria" dell'[[Italia]] nella Prima guerra mondiale o anche nelle lotte dei [[NO TAV]]. | ||
Singolare è il caso della candidatura a sindaco di San Francisco da parte del cantante dei [[Dead Kennedys]] Jello Biafra nel 1979, tra i vari punti vi era infatti la proposta di far indossare ai poliziotti vestiti da clown al posto delle classiche divise, inoltre i politici potevano essere soggetti a lanci di uova; nonostante non riuscì a vincere le elezioni, in modo del tutto inaspettato ottenne con 6000 voti il quarto posto su dieci candidati. | Singolare è il caso della candidatura a sindaco di San Francisco da parte del cantante dei [[Dead Kennedys]] Jello Biafra nel 1979, tra i vari punti vi era infatti la proposta di far indossare ai poliziotti vestiti da clown al posto delle classiche divise, inoltre i politici potevano essere soggetti a lanci di uova; nonostante non riuscì a vincere le elezioni, in modo del tutto inaspettato ottenne con 6000 voti il quarto posto su dieci candidati. |