James Guillaume: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  20:49, 10 nov 2020
m
Sostituzione testo - "Prima Guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale"
m (Sostituzione testo - " internazionalista " con " internazionalista ")
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 44: Riga 44:
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.
Pur essendo cittadino francese, Guillaume non smette di interessarsi alle questioni svizzere, tentando senza fortuna di riunificare alcune tendenze rivoluzionarie del Partito socialista con quelle [[sindacalismo rivoluzionario|sindacali rivoluzionarie]] della "Fédération des Unions Ouvrières de la Suisse Romande" (Federazione degli Operai della Svizzera Romanda). Con quest'ultima collabora anche nel suo organo propagandistico, il settimanale «La Voix du Peupl» <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.


Quando "scoppia" la Prima Guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  
Quando "scoppia" la Prima guerra mondiale, Guillaume assume clamorose posizioni filo-governative, in sintonia con la maggioranza moderata dei socialisti e dei sindacalisti della [[CGT]] francese, e aderisce nel [[1914]] all'''Union Sacrée'' <ref>L'Union Sacrée è il nome dato al movimento politico che ha unito i francesi di qualsiasi tendenza (politica o religiose) in occasione dello scoppio della prima guerra mondiale. Il termine fu utilizzato per la prima volta alla camera dei deputati il [[4 agosto]] [[1914]], dal Presidente della repubblica, Raymond Poincaré, nel suo messaggio alle assemblee. Ciò portò gran parte delle organizzazioni sindacali e politiche di sinistre, principalmente la CGT e la SFIO, a sostenere il governo borghese. Quest'unanimità nazionale persisté, eccetto alcuni dissensi della sinistra, fino alla fine del conflitto.</ref>.  


Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
Ormai ammalato, nel dicembre del [[1914]] abbandona Parigi per rientrare in [[Svizzera]] e curarsi. <ref name="cantiere">[http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=424 Cantiere Biografico degli anarchici in Svizzera]</ref>.<br />
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione