L'Adunata dei Refrattari: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Grazie alla lungimiranza di Sartin, l'immensa biblioteca formata dai numeri de "L'Adunata" è stata depositata presso la ''Public Library'' di Boston e registrata sotto il nome di «''Fondo l'Adunata''».
Grazie alla lungimiranza di Sartin, l'immensa biblioteca formata dai numeri de "L'Adunata" è stata depositata presso la ''Public Library'' di Boston e registrata sotto il nome di «''Fondo l'Adunata''».


== Alcuni numeri de "L'Adunata" ==
== I giornali "italo-americani" ==
 
Negli [[USA]], oltre a L'''Adunata dei Refrattari'', nonostante mancasse un'organizzazione anarchica nazionale, nacquero moltissimi giornali in lingua italiana: «[[La questione sociale]]», «[[Germinal]]» e «[[Cronaca sovversiva]]» (pubblicati a Boston, Chicago, New York... ) e altri minori nelle zone minerarie o in California.
La scelta degli anarchici italo-americani di stampare giornali in lingua italiana, da una parte li permette di diffondersi negli ambienti degli emigrati ma dall'altra però limita un pò la loro visibilità. Comunque, intorno a questi giornali, si costiturono gruppi, in cui non mancavano i momenti ricreativi e culturali (feste, [[teatro]], cultura, letture e [[musica]]), che svilupperanno le loro idee libertari direttamente sul territorio americano.
 
== Voci correlate ==
*[[Umanità Nova]]
*[[futuristi di sinistra|Futuristi di sinistra]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
=== Alcuni numeri de "L'Adunata" ===
*[http://www.reteparri.it/risorse-on-line/fonti-bibliografiche-on-line-epoca/epoca-testate-digitalizzate/?ep_id=1 Alcuni numeri de ''L'Adunata'' dal [[1942]] al [[1948]]]


*Numero del [[1 Novembre|1° Novembre]] [[1944]]:
*Numero del [[1 Novembre|1° Novembre]] [[1944]]:
Riga 44: Riga 57:
[http://www.inventati.org/resistenza/a2/143.jpg Pagina 7],
[http://www.inventati.org/resistenza/a2/143.jpg Pagina 7],
[http://www.inventati.org/resistenza/a2/144.jpg Pagina 8]
[http://www.inventati.org/resistenza/a2/144.jpg Pagina 8]
== I giornali "italo-americani" ==
Negli [[USA]], oltre a L'Adunata dei Refrattari, nonostante mancasse un'organizzazione anarchica nazionale, nacquero moltissimi giornali in lingua italiana: «[[La questione sociale]]», «[[Germinal]]» e «[[Cronaca sovversiva]]» (pubblicati a Boston, Chicago, New York... ) e altri minori nelle zone minerarie o in California.
La scelta degli anarchici italo-americani di stampare giornali in lingua italiana, da una parte li permette di diffondersi negli ambienti degli emigrati ma dall'altra però limita un pò la loro visibilità. Comunque, intorno a questi giornali, si costiturono gruppi, in cui non mancavano i momenti ricreativi e culturali (feste, [[teatro]], cultura, letture e [[musica]]), che svilupperanno le loro idee libertari direttamente sul territorio americano.
== Voci correlate ==
*[[Umanità Nova]]
*[[futuristi di sinistra|Futuristi di sinistra]]


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
64 407

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione