La Protesta (Argentina): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''''La Protesta''''' (inizialmente '''''La Protesta Umana''''') è un giornale che diffonde il pensiero [[anarchico]] classico in [[Argentina]], storicamente il più importante organo giornalistico dell'[[anarchismo argentino]]. Per un certo periodo ha rappresentato una voce non ufficiale della [[Federación Obrera Regional Argentina]] ([[FORA]]), il cui organo ''[[La organización obrera]]'' è apparso meno regolarmente per passare poi nelle mani di diverse correnti del [[movimento anarchico argentino]].
'''''La Protesta''''' (inizialmente '''''La Protesta Humana''''') è un giornale che diffonde il pensiero [[anarchico]] classico in [[Argentina]], storicamente il più importante organo giornalistico dell'[[anarchismo argentino]]. Per un certo periodo ha rappresentato una voce non ufficiale della [[Federación Obrera Regional Argentina]] ([[FORA]]), il cui organo ''[[La organización obrera]]'' è apparso meno regolarmente per passare poi nelle mani di diverse correnti del [[movimento anarchico argentino]].


Alle pagine de ''La Protesta'' hanno collaborato penne illustri come quelle di [[Mariano Cortés]], [[José Prat]], [[Eduardo Gilimón]], [[Emilio Arana]], [[Pietro Gori]], [[Antoni Pellicer i Paraire]], [[Juan Creaghe]], [[Alberto Ghiraldo]], [[Florencio Sánchez]], [[José de Maturana]], [[Elam Ravel]], [[Francisco Berri]], [[Garcia Balsas]], [[Antonio Loredo]], [[Federico Gutierrez]], [[Diego Abad de Santillán]], [[Emilio López Arango]], [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Ricardo Flores Magón]].
Alle pagine de ''La Protesta'' hanno collaborato penne illustri come quelle di [[Mariano Cortés]], [[José Prat]], [[Eduardo Gilimón]], [[Emilio Arana]], [[Pietro Gori]], [[Antoni Pellicer i Paraire]], [[Juan Creaghe]], [[Alberto Ghiraldo]], [[Florencio Sánchez]], [[José de Maturana]], [[Elam Ravel]], [[Francisco Berri]], [[Garcia Balsas]], [[Antonio Loredo]], [[Federico Gutierrez]], [[Diego Abad de Santillán]], [[Emilio López Arango]], [[Rodolfo González Pacheco]] e [[Ricardo Flores Magón]].
Riga 6: Riga 6:


=== Gli inizi de ''La Protesta Humana'' ===
=== Gli inizi de ''La Protesta Humana'' ===
'''''La Protesta Umana''''' apparve il [[13 giugno]] [[1897]], fondata da un gruppo di lavoratori militanti di vari sindacati, e fu guidata durante i suoi primi cinque anni dall'ebanista spagnolo [[Gregorio Inglán Lafarga]], che aveva scritto su ''[[El Perseguido]]'' e aveva fondato il quotidiano ''[[La Revolución Sociale]]'' nel [[1886]], e dal suo primo amministratore, il panettiere [[Francisco Berri]].
'''''La Protesta Humana''''' apparve il [[13 giugno]] [[1897]], fondata da un gruppo di lavoratori militanti di vari sindacati, e fu guidata durante i suoi primi cinque anni dall'ebanista spagnolo [[Gregorio Inglán Lafarga]], che aveva scritto su ''[[El Perseguido]]'' e aveva fondato il quotidiano ''[[La Revolución Sociale]]'' nel [[1886]], e dal suo primo amministratore, il panettiere [[Francisco Berri]].


Un contributo considerevole fu dato dal giornalista [[José Prat]], [[anarchico]] giunto dalla [[Spagna]] in [[Argentina]] nel [[1897]] (a seguito del [[processo di Montjuïc]]), all'epoca in cui era iniziata la pubblicazione del giornale. [[José Prat|Prat]] rimase nel Paese per un anno e durante questo periodo scrisse molti articoli e collaborò alla loro redazione. Al ritorno in [[Spagna]], continuò a inviare lettere e articoli.
Un contributo considerevole fu dato dal giornalista [[José Prat]], [[anarchico]] giunto dalla [[Spagna]] in [[Argentina]] nel [[1897]] (a seguito del [[processo di Montjuïc]]), all'epoca in cui era iniziata la pubblicazione del giornale. [[José Prat|Prat]] rimase nel Paese per un anno e durante questo periodo scrisse molti articoli e collaborò alla loro redazione. Al ritorno in [[Spagna]], continuò a inviare lettere e articoli.
Riga 19: Riga 19:
Nei suoi primi giorni ''La Protesta Humana'' era un quindicinale, poi alternò le vesti di settimanale e quindicinale per diversi anni, fino al [[1° aprile]] [[1904]], quando divenne quotidiano. Il giornale intervenne attivamente nelle lotte operaie dell'epoca.  
Nei suoi primi giorni ''La Protesta Humana'' era un quindicinale, poi alternò le vesti di settimanale e quindicinale per diversi anni, fino al [[1° aprile]] [[1904]], quando divenne quotidiano. Il giornale intervenne attivamente nelle lotte operaie dell'epoca.  


Un [[anarchico]] catalano, soprannominato [[Torrens Ros]], che trascorse parte della sua vita in prigione in [[Spagna]], deportato, arrivò al porto di Buenos Aires il [[24 dicembre]] [[1897]], con la sua compagna e un giovane figlio. Le autorità per l'immigrazione permisero l'ingresso solo ai suoi parenti ed espulserò [[Torrens Ros]]. ''La Protesta Umana'', venuta a sapere dell'espulsione, organizzò con successo una campagna per il rientro dell'esiliato.
Un [[anarchico]] catalano, soprannominato [[Torrens Ros]], che trascorse parte della sua vita in prigione in [[Spagna]], deportato, arrivò al porto di Buenos Aires il [[24 dicembre]] [[1897]], con la sua compagna e un giovane figlio. Le autorità per l'immigrazione permisero l'ingresso solo ai suoi parenti ed espulserò [[Torrens Ros]]. ''La Protesta Humana'', venuta a sapere dell'espulsione, organizzò con successo una campagna per il rientro dell'esiliato.


L'atmosfera tranquilla che regnò in [[Argentina]] fino al [[1900]] - la quale rese possibile la libertà di azione, organizzazione ed espressione per gli [[anarchici]] - contribuì anche alla posizione sfavorevole assunta da ''La Protesta Humana'' verso la [[propaganda col fatto]] [[anarco-individualista|individualista]]. Un segno di ciò fu il posto straordinario assegnato agli articoli dall'[[anarchico]] spagnolo [[Ricardo Mella]].
L'atmosfera tranquilla che regnò in [[Argentina]] fino al [[1900]] - la quale rese possibile la libertà di azione, organizzazione ed espressione per gli [[anarchici]] - contribuì anche alla posizione sfavorevole assunta da ''La Protesta Humana'' verso la [[propaganda col fatto]] [[anarco-individualista|individualista]]. Un segno di ciò fu il posto straordinario assegnato agli articoli dall'[[anarchico]] spagnolo [[Ricardo Mella]].
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione