Pietro Bruzzi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|210px|Pietro Bruzzi]]'''Pietro Bruzzi''' (Mella, Milano, [[20 marzo]] [[1888]] - San Vittore Olona, Milano, [[17 febbraio]] [[1944]]) è stato un anarchico milanese e un protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]].
[[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|210px|Pietro Bruzzi]]'''Pietro Bruzzi''' (Maleo, Lodi, [[20 marzo]] [[1888]] - San Vittore Olona, Milano, [[19 febbraio]] [[1945]]) è stato un anarchico milanese e un protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]].
== Biografia ==
== Biografia ==


Riga 7: Riga 7:
Nel [[1916]] non essendosi presentato al suo ordine di mobilitazione, viene imprigionato per due mesi per resistenza alle forze dell'ordine che erano venute a cercarlo. Inviato ad un reggimento di Tortona, fuggirà durante il tragitto rifugiandosi in [[Svizzera]] e poi in [[Francia]].
Nel [[1916]] non essendosi presentato al suo ordine di mobilitazione, viene imprigionato per due mesi per resistenza alle forze dell'ordine che erano venute a cercarlo. Inviato ad un reggimento di Tortona, fuggirà durante il tragitto rifugiandosi in [[Svizzera]] e poi in [[Francia]].


Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (I guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]].
Tornato in [[Italia]] alla fine della guerra (Prima guerra mondiale) fu detenuto per diserzione e condannato a morte, pena che gli verrà commutata in 20 anni di [[carcere]].
Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a [[Ugo Fedeli]] e [[Francesco Ghezzi]], anch'essi redattori del periodico, d'aver partecipato alla preparazione dell'attentato compiuto al [[Teatro Diana]] di Milano il [[23 marzo]] del [[1921]], che comporta l'interruzione della pubblicazione. Per evitare di essere arrestato fugge clandestinamente in URSS, ed in seguito in [[Germania]], [[Austria]] e [[Belgio]].
Redattore nel [[1921]] del [[stampa anarchica|periodico]] milanese «L'individualista», viene accusato, insieme a [[Ugo Fedeli]] e [[Francesco Ghezzi]], anch'essi redattori del periodico, d'aver partecipato alla preparazione dell'attentato compiuto al [[Teatro Diana]] di Milano il [[23 marzo]] del [[1921]], che comporta l'interruzione della pubblicazione. Per evitare di essere arrestato fugge clandestinamente in URSS, ed in seguito in [[Germania]], [[Austria]] e [[Belgio]].


Riga 16: Riga 16:
Nel [[1933]] le [[autorità]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]].
Nel [[1933]] le [[autorità]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]].


Nel [[1943]] pubblica clandestinamente «L'Adunata dei libertari» sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano N°1 [[18 giugno]] [[1944]]).
Nel [[1943]] pubblica clandestinamente ''[[L'Adunata dei Libertari]]'' sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano n° 1 [[18 giugno]] [[1944]]).


A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle [[SS]] [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1944]] a S. Vittore Olona.
A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle SS [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1945]] a San Vittore Olona.


Gli anarchici dopo la sua morte, in suo onore, costituiranno le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] forti di 1300 partigiani.
Gli anarchici dopo la sua morte, in suo onore, costituiranno le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] forti di 1.300 partigiani.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione