La Questione Sociale (Paterson): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:


Vittima dell'odio anti-anarchico, il giornale sarà bandito dalla posta nel maggio del [[1908]]. <ref>Il [[26 maggio]] [[1908]], negli [[Stati Uniti]], il presidente Theodore Roosevelt firmò un ordine esecutivo nel tentativo di imbavagliare la stampa anarchica. I servizi postali furono obbligati a bloccare qualsiasi materiale stampato il cui contenuto soddisfacesse i nuovi criteri della censura [[statale]]. Questa legge aveva il solo scopo di legalizzare i provvedimenti già presi nei confronti dei giornali [[anarchici]] e in particolare ''La Questione Sociale'' di [[Luigi Galleani]].</ref>
Vittima dell'odio anti-anarchico, il giornale sarà bandito dalla posta nel maggio del [[1908]]. <ref>Il [[26 maggio]] [[1908]], negli [[Stati Uniti]], il presidente Theodore Roosevelt firmò un ordine esecutivo nel tentativo di imbavagliare la stampa anarchica. I servizi postali furono obbligati a bloccare qualsiasi materiale stampato il cui contenuto soddisfacesse i nuovi criteri della censura [[statale]]. Questa legge aveva il solo scopo di legalizzare i provvedimenti già presi nei confronti dei giornali [[anarchici]] e in particolare ''La Questione Sociale'' di [[Luigi Galleani]].</ref>
=== Periodicità ===
''La Questione Sociale'' nasce come quindicinale. Dal [[20 luglio]] [[1898]] (a. IV, n. 74) «esce il 10, 20 e 30 di ogni mese». Dal [[5 novembre]] [[1898]] (a. IV, n. 84) diventa settimanale.


== Pensiero ==
== Pensiero ==
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione