Le Révolté: differenze tra le versioni

546 byte aggiunti ,  19:01, 31 ott 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
=== Case editrici ===
=== Case editrici ===
Oltre alle pubblicazioni di giornali, durante questi tre periodi, sono state pubblicate dozzine di opere con i titoli '''''Éditions du Révolté''''' (Ginevra poi Parigi) e '''''Éditions de La Révolte''''' (Parigi). <ref>Catalogo generale delle edizioni e collezioni anarchiche francesi: [http://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fcgecaf.com%2Fmot256.html ''Éditions du Révolté''/''Éditions de La Révolte''].</ref>
Oltre alle pubblicazioni di giornali, durante questi tre periodi, sono state pubblicate dozzine di opere con i titoli '''''Éditions du Révolté''''' (Ginevra poi Parigi) e '''''Éditions de La Révolte''''' (Parigi). <ref>Catalogo generale delle edizioni e collezioni anarchiche francesi: [http://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fcgecaf.com%2Fmot256.html ''Éditions du Révolté''/''Éditions de La Révolte''].</ref>
== ''Le Révolté'' - Bruxelles ==
Con lo stesso titolo viene pubblicato (originariamente dal ''[[Groupe révolutionnaire de Bruxelles]]'', ''[[Gruppo rivoluzionario di Bruxelles]]''), dal [[1907]] al [[1914]], un «organo di propaganda anarchica che appare almeno una volta al mese».
Con una tendenza libertaria individualista, pubblicazione della colonia libertaria ''[[L'Experiment]]'', il giornale ospita testi di [[Raymond Callemin]], [[Francisco Ferrer]], [[Élisée Reclus]], [[Victor Serge]], [[Georges Thonar]], [[Jean De Boë]] ecc.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
64 407

contributi