66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
* [[1933]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Emile Ernest Girault]], militante, propagandista anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]] prima di divenire [[comunismo|comunista]]. | * [[1933]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Emile Ernest Girault]], militante, propagandista anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]] prima di divenire [[comunismo|comunista]]. | ||
* [[1950]] - [[Italia]]: a Palermo muore [[Paolo Schicchi]], anarchico siciliano fautore della [[correnti anarchiche|corrente]] [[ | * [[1950]] - [[Italia]]: a Palermo muore [[Paolo Schicchi]], anarchico siciliano fautore della [[correnti anarchiche|corrente]] [[antiorganizzatrice]]. | ||
* [[1969]] - [[Italia]]: a Milano una bomba esplode alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Risultato: 18 morti e 88 feriti. Inizia un periodo di grande confusione sociale, la cosiddetta "[[strategia della tensione]]", che permetterà la [[repressione]] del movimento autonomo e gli anarchici. Di tale strage saranno immediatamente accusati '''ingiustamente''' gli anarchici, tra cui [[Giuseppe Pinelli]] (morirà defenestrato nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]]) e [[Pietro Valpreda]]. | * [[1969]] - [[Italia]]: a Milano una bomba esplode alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Risultato: 18 morti e 88 feriti. Inizia un periodo di grande confusione sociale, la cosiddetta "[[strategia della tensione]]", che permetterà la [[repressione]] del movimento autonomo e gli anarchici. Di tale strage saranno immediatamente accusati '''ingiustamente''' gli anarchici, tra cui [[Giuseppe Pinelli]] (morirà defenestrato nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 dicembre]]) e [[Pietro Valpreda]]. |