66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 61: | Riga 61: | ||
La controcultura non ha strutture organizzative formali, tanto meno possiede strutture verticistiche. Per questa ragione è priva di capi, ma proprio per questo è ricchissima di personalità che ispirano continuamente il movimento, assolvendo alla funzione di guide non autoritarie dello stesso. | La controcultura non ha strutture organizzative formali, tanto meno possiede strutture verticistiche. Per questa ragione è priva di capi, ma proprio per questo è ricchissima di personalità che ispirano continuamente il movimento, assolvendo alla funzione di guide non autoritarie dello stesso. | ||
Uno dei maggiori leader non autoritari del movimento controculturale americano fu [[Abbie Hoffman]], che divenne famoso per aver organizzato durante la convention dei democratici del [[1968]] una gigantesca e provocatoria contestazione a Lincoln Park, presentando il proprio candidato alle elezioni presidenziali: un maiale volante di nome Pigasus. La protesta fu repressa | Uno dei maggiori leader non autoritari del movimento controculturale americano fu [[Abbie Hoffman]], che divenne famoso per aver organizzato durante la convention dei democratici del [[1968]] una gigantesca e provocatoria contestazione a Lincoln Park, presentando il proprio candidato alle elezioni presidenziali: un maiale volante di nome Pigasus. La protesta fu repressa dalla [[polizia]], [[Abbie Hoffman|Hoffman]] fu arrestato e processato. Durante il processo egli ne approfittò per trasformarlo in una vera e propria derisione del potere e delle sue strutture organizzative: | ||
:«La rivoluzione non è un qualcosa legato all'ideologia, né una moda di una particolare decade. È un processo perpetuo insito nello spirito umano». | :«La rivoluzione non è un qualcosa legato all'ideologia, né una moda di una particolare decade. È un processo perpetuo insito nello spirito umano». | ||
Come [[Abbie Hoffman|Hoffman]] insegna, le controculture, quindi, non ambiscono alla conquista del potere politico, sebbene spesso abbiano implicazioni politiche, ma cercano di allargare il cerchio delle [[libertà]] proprie ed altrui. | Come [[Abbie Hoffman|Hoffman]] insegna, le controculture, quindi, non ambiscono alla conquista del potere politico, sebbene spesso abbiano implicazioni politiche, ma cercano di allargare il cerchio delle [[libertà]] proprie ed altrui. |