66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
In epoche relativamente più recenti, la poesia trobadorica, la cultura zen e quella islamica denominata sufismo ([[Leda Rafanelli]], [[Hakim Bey]] e [[Jossot]], sono tutti [[anarchici]] sufi), sono state caratterizzate da profondi elementi controculturali. Tutte queste controculture sono state (e, nel caso dei sufi, sono ancora) represse dalle [[autorità]] religiose e politiche. Esse elaborarono un nuovo modo per rapportarsi all'amore, sia esso quello verso Dio (sufismo), che quello verso la propria / il proprio amata/o (trovatori, sufismo ecc.). | In epoche relativamente più recenti, la poesia trobadorica, la cultura zen e quella islamica denominata sufismo ([[Leda Rafanelli]], [[Hakim Bey]] e [[Jossot]], sono tutti [[anarchici]] sufi), sono state caratterizzate da profondi elementi controculturali. Tutte queste controculture sono state (e, nel caso dei sufi, sono ancora) represse dalle [[autorità]] religiose e politiche. Esse elaborarono un nuovo modo per rapportarsi all'amore, sia esso quello verso Dio (sufismo), che quello verso la propria / il proprio amata/o (trovatori, sufismo ecc.). | ||
Tra il | Tra il Cinquecento e il Seicento, il [[libertinismo]] - nato e sviluppatosi in [[Italia]], [[Olanda]], [[Francia]] e [[Germania]] - propose idee radicali in contrasto con le [[Chiesa|Chiese]] e non solo. Un'altra filosofia controculturale che si diffuse all'inizio dell'Ottocento in nordamerica fu quella del [[trascendentalismo]]. I trascendentalisti esaltavano la spiritualità rispetto al materialismo e l'[[individualità]] rispetto alla società. Il leader del movimento fu [[Ralph Waldo Emerson]], ma è lo scrittore [[Henry David Thoreau]] la figura di maggior spicco tra i "seguaci". | ||
===I primi decenni del XX secolo=== | ===I primi decenni del XX secolo=== |