66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
[[File:LaoGod.jpg|thumb|Immagine di [[Lao Tze]] divinizzato]] | [[File:LaoGod.jpg|thumb|Immagine di [[Lao Tze]] divinizzato]] | ||
I primi movimenti controculturali di cui si ha notizia sono quelli che facevano capo a diversi filosofi dell'Antica Grecia (per esempio, [[Diogene di Sinope]] e [[Socrate]]) e al taoismo di [[Lao Tze]]. | I primi movimenti controculturali di cui si ha notizia sono quelli che facevano capo a diversi filosofi dell'Antica Grecia (per esempio, [[Diogene di Sinope]] e [[Socrate]]) e al taoismo di [[Lao Tze]]. | ||
:«Lasciate stare i piani e i concetti prefissati e il mondo si governerà da solo. Più proibizioni gli imporrete, meno la gente sarà virtuosa. Più armi avrete e meno la gente sarà virtuosa. Più sussidi le darete, meno sarà autonoma. Quindi, il maestro dice: | :«Lasciate stare i piani e i concetti prefissati e il mondo si governerà da solo. Più proibizioni gli imporrete, meno la gente sarà virtuosa. Più armi avrete e meno la gente sarà virtuosa. Più sussidi le darete, meno sarà autonoma. Quindi, il maestro dice: abbandono la legge e la popolazione diventerà onesta» (''Tao-te-ching''). <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Daodejing Tao Te Ching], testo cinese del taoismo formato da soli 5.000 caratteri, composto di ottantuno capitoletti, per il quale non sono certe datazione e attribuzione.</ref> | ||
In epoche relativamente più recenti, la poesia trobadorica, la cultura [[zen]] e quella islamica denominata [[sufismo]] ([[Leda Rafanelli]], [[Hakim Bey]] e [[Jossot]], sono tutti anarchici sufi), sono state caratterizzate da profondi elementi controculturali. | In epoche relativamente più recenti, la poesia trobadorica, la cultura [[zen]] e quella islamica denominata [[sufismo]] ([[Leda Rafanelli]], [[Hakim Bey]] e [[Jossot]], sono tutti anarchici sufi), sono state caratterizzate da profondi elementi controculturali. Tutte queste controculture sono state (e lo sono ancora nel caso dei sufi) continuamente represse dalle [[autorità]] religiose e politiche. Esse elaborarono un nuovo modo per rapportarsi all'amore, sia esso quello verso Dio (sufismo), che quello verso la propria\il proprio amato (trovatori, sufismo...). | ||
Tra il cinquecento e il seicento il [[libertinismo]] - nato e sviluppatosi in [[Italia]], [[Olanda]], [[Francia]] e [[Germania]] - propose idee radicali in contrasto con le [[Chiesa|Chiese]] e non solo. Un'altra filosofia controculturale che si diffuse all'inizio dell'ottocento in nordamerica fu quella del [[trascendentalismo]]. I trascendentalisti esaltavano la spiritualità rispetto al materialismo e l'[[individualità]] rispetto alla società. Il leader del movimento fu [[Ralph Waldo Emerson]], ma è lo scrittore [[Henry David Thoreau]] la figura di maggior spicco tra i "seguaci". | Tra il cinquecento e il seicento il [[libertinismo]] - nato e sviluppatosi in [[Italia]], [[Olanda]], [[Francia]] e [[Germania]] - propose idee radicali in contrasto con le [[Chiesa|Chiese]] e non solo. Un'altra filosofia controculturale che si diffuse all'inizio dell'ottocento in nordamerica fu quella del [[trascendentalismo]]. I trascendentalisti esaltavano la spiritualità rispetto al materialismo e l'[[individualità]] rispetto alla società. Il leader del movimento fu [[Ralph Waldo Emerson]], ma è lo scrittore [[Henry David Thoreau]] la figura di maggior spicco tra i "seguaci". |