66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
== Critica dei mass-media == | == Critica dei mass-media == | ||
Il termine '''mass media''' compare per la prima volta intorno al [[1920]]. Il sociologo [[Marshall McLuhan]] è stato uno dei primi e più importanti studiosi di questo campo. | Il termine '''mass media''' compare per la prima volta intorno al [[1920]]. Il sociologo [[Marshall McLuhan]] è stato uno dei primi e più importanti studiosi di questo campo. | ||
Riga 19: | Riga 18: | ||
[[File: 611px-Regis_Debray.jpg|200 px|thumb|[[Regis Debray]] (1970), inventore della disciplina chiamata mediologia]] | [[File: 611px-Regis_Debray.jpg|200 px|thumb|[[Regis Debray]] (1970), inventore della disciplina chiamata mediologia]] | ||
Nel [[1991]] il discusso filosofo francese [[Regis Debray]], con il suo ''Cours de médiologie générale'', ha introdotto nel mondo accademico una nuova disciplina: la ''[[Médiologie]]'' (mediologia). Con questa disciplina egli intenderebbe «comprendere le dinamiche con cui vengono tramandate le tradizioni dei diversi gruppi sociali, alla luce dei condizionamenti a esse imposte da parte dei principali dispositivi impiegati: la scrittura, la stampa, la televisione e attualmente Internet» <ref>[http://www.zam.it/biografia_Regis_Debray Biografia Regis Debray]</ref> | Nel [[1991]] il discusso filosofo francese [[Regis Debray]], con il suo ''Cours de médiologie générale'', ha introdotto nel mondo accademico una nuova disciplina: la ''[[Médiologie]]'' (mediologia). Con questa disciplina egli intenderebbe «comprendere le dinamiche con cui vengono tramandate le tradizioni dei diversi gruppi sociali, alla luce dei condizionamenti a esse imposte da parte dei principali dispositivi impiegati: la scrittura, la stampa, la televisione e attualmente Internet» <ref>[http://www.zam.it/biografia_Regis_Debray Biografia Regis Debray]</ref> | ||
=== La denuncia sociale di [[Noam Chomsky]] === | |||
[[Noam Chomsky]] ha duramente denunciato la strumentalizzazione della totalità dei mezzi d'informazione statunitensi da parte delle potenti lobby economiche esistenti in [[USA]], ma detta strumentalizzazione è presente anche nel resto del mondo. | |||
Grazie ad un minuzioso lavoro di studio e interpretazione di una immensa mole di ogni tipo di documenti, [[Chomsky]] è riuscito a smascherare numerosi casi di utilizzo fraudolento delle informazioni, nonché ad evidenziare la piattezza conformistica dei [[media]]. | |||
Il meccanismo attraverso cui si attua questo livellamento è costituito dalla "'''fissazione delle priorità'''": esiste un certo numero di mezzi di informazione che determinano una sorta di struttura prioritaria delle notizie, alla quale i [[media]] minori devono più o meno adattarsi a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Le fonti primarie che fissano le priorità sono grandi società commerciali a redditività molto alta, nella grande maggioranza collegate a gruppi economici ancora più grandi. L'obiettivo è quello che [[Chomsky]] definisce come la "'''fabbrica del consenso'''", ossia un sistema di propaganda estremamente efficace per il controllo e la manipolazione dell'opinione pubblica: l'industria delle pubbliche relazioni cura le campagne elettorali, i social, il bombardamento e la manipolazione di informazioni, fabbricano consumatori della politica che compiranno azioni irrazionali e contro i loro stessi interessi, facendo gli interessi delle classi dominanti (''Manufacturing consent: the political economy of the mass media'' [[1988]], ''Understanding power: the indispensabile'' [[2002]], ''Le dieci leggi del potere'' [[2017]]). | |||
{{citazione|I media fanno parte di un sistema di propaganda ben congegnato. Il modo più abile per mantenere la gente passiva e obbediente è limitare rigorosamente lo spettro delle opinioni accettabili, ma permettere dibattiti molto vivaci all'interno di questo spettro incoraggiando perfino le posizioni più critiche e dissenzienti|[[Noam Chomsky]]}} | |||
===La pubblicità === | ===La pubblicità === |