66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
Rispetto al [[sionismo]], Noam Chomsky s'è sempre schierato contro le politiche israeliane volte ad occupare le terre palestinesi nonché ad annientare i palestinesi stessi. Gli israeliani ricorrono alla logica della conquista giustificandola come fecero gli americani con i nativi, ovvero ritenendo di portare la [[civiltà]] ai barbari. Chomsky sostiene che le istituzioni israeliane e quelle filo-israeliane tendono ad equiparare strumentalmente l'antisionismo con l'antisemitismo, con l'obiettivo di mettere il bavaglio all'opposizione politica di Israele. | Rispetto al [[sionismo]], Noam Chomsky s'è sempre schierato contro le politiche israeliane volte ad occupare le terre palestinesi nonché ad annientare i palestinesi stessi. Gli israeliani ricorrono alla logica della conquista giustificandola come fecero gli americani con i nativi, ovvero ritenendo di portare la [[civiltà]] ai barbari. Chomsky sostiene che le istituzioni israeliane e quelle filo-israeliane tendono ad equiparare strumentalmente l'antisionismo con l'antisemitismo, con l'obiettivo di mettere il bavaglio all'opposizione politica di Israele. | ||
==''Le dieci leggi del potere'' <ref>Noam Chomsky, | ==''Le dieci leggi del potere'' <ref>Noam Chomsky, ''Le dieci leggi del potere - Requiem per il sogno americano'', Ponte alle Grazie, Milano, 2017</ref>== | ||
In ''Le dieci leggi del potere'' Chomsky riprende alcuni grandi temi di tutta la sua analisi politica in modo sistematico e documentato. Ne riportiamo una sintesi. | In ''Le dieci leggi del potere'' Chomsky riprende alcuni grandi temi di tutta la sua analisi politica in modo sistematico e documentato. Ne riportiamo una sintesi. | ||
<small> | <small> |