66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La controinformazione non è semplice informazione, ma vuole fornire i mezzi affinché «ogni individuo possa [...] elaborare queste notizie, non sempre facili da reperire, per costruire un proprio pensiero critico sull'eterogenea realtà delle lotte e darvi il proprio contributo» (tratto da [https://web.archive.org/web/20190830201502/https://informa-azione.info/ Informa-azione]). | La controinformazione non è semplice informazione, ma vuole fornire i mezzi affinché «ogni individuo possa [...] elaborare queste notizie, non sempre facili da reperire, per costruire un proprio pensiero critico sull'eterogenea realtà delle lotte e darvi il proprio contributo» (tratto da [https://web.archive.org/web/20190830201502/https://informa-azione.info/ Informa-azione]). | ||
Per gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] la controinformazione ha sempre rivestito una grande importanza perché ha permesso di poter raccontare il mondo dal punto di vista anarchico | Per gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] la controinformazione ha sempre rivestito una grande importanza perché ha permesso di poter raccontare il mondo dal punto di vista anarchico bypassando i media ufficiali e controinformando le masse su specifici accadimenti a risvolto sociale, anche per propagandare mezzi e fini dell'[[anarchismo]]. Per questo il [[movimento anarchico]] ha sempre fatto e continua a fare uso non solo dei classici mezzi della [[stampa anarchica|carta stampata]] (dalla storica «[[Umanità Nova]]» sino alle varie riviste, ai fogli e ai [[stampa anarchica|giornali]] pubblicati attualmente), ma anche dei [[media]] più moderni, quali le radio ed il web. | ||
=== Mezzi della [[stampa libertaria]] === | === Mezzi della [[stampa libertaria]] === |