66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Liberacana giglio.jpg|thumb|right|300px|''Liberecana Ligilo'']]''' | [[File:Liberacana giglio.jpg|thumb|right|300px|''Liberecana Ligilo'']]'''''Liberecana Ligilo''''' (''Liberezà na Lighìlo'', ''Legame Libertario'') è un [[stampa anarchica|giornale]] pubblicato dalla Frazione Libertaria della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] ([[Liberecana Frakcio]]). <ref>«La [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] (''Sennacieca Asocio Tutmonda'', ''Associazione Mondiale Anazionale'') è la più importante organizzazione mondiale di lavoratori [[esperantisti]]. È un'associazione che si prefigge lo scopo di agevolare i rapporti translinguistici e transnazionali tra quelle persone che lottano per un mondo senza sfruttamento di classe o di altro genere» (da [http://www.satesperanto.org/spip.php?article1227 ''Cosa è la SAT?'']).<br> | ||
La Frazione Libertaria della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] è composta da membri della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] che si presentano come [[anarchici]], [[libertari]], [[anarco-sindacalisti]], [[anarco-comunisti]] e così via. Il compito delle fazioni è di diffondere e applicare l'idea dell'[[esperanto]] ai rispettivi gruppi e tendenze del mondo [[libertario]]. Lo scopo è quello di dimostrare l'utilità pratica del linguaggio universale nel tentativo di eliminare tutte le tendenze di organizzazione ispirate dal centralismo [[statale]] e della [[chiesa]], che servono solo a prolungare la vita dei sistemi autoritari, che soffocano sistematicamente l'iniziativa e l'indipendenza del pensiero.</ref> | |||
== Storia == | == Storia == | ||
Durante il congresso della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] nel [[1969]] in Novi Sad ([[Serbia]]) la Frazione Libertaria della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] decise di pubblicare il proprio [[stampa anarchica|giornale]]. | |||
Durante il congresso della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]] nel [[1969]] in Novi Sad ([[Serbia]]) la Frazione Libertaria della SAT decise di pubblicare il proprio [[stampa anarchica|giornale]]. | |||
Remo Magnani da [[Francia|Parigi]] dal [[1969]] al [[1973]] fu il primo redattore della rivista e scrisse i primi 14 numeri. | Remo Magnani da [[Francia|Parigi]] dal [[1969]] al [[1973]] fu il primo redattore della rivista e scrisse i primi 14 numeri. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
I numeri 75, 76 e 77 furono invece scritti da Kribo nel [[1993]] da [[Francia|Beauville]]. | I numeri 75, 76 e 77 furono invece scritti da Kribo nel [[1993]] da [[Francia|Beauville]]. | ||
Dal [[1994]] | Dal [[1994]] ''Liberecana Ligilo'' comparì in una bella edizione con immagini colorate grazie a Gilbert Ledon. Lui scrisse i numeri dal 78 al 93 negli anni [[1994]]-[[1998]]. | ||
Dal [[1999]] fu Jakvo Sram a continuare la pubblicazione. Lui fissò il prezzo per ricevere durante un anno | Dal [[1999]] fu Jakvo Sram a continuare la pubblicazione. Lui fissò il prezzo per ricevere durante un anno ''Liberecana Ligilo'' a 8 euro. Nel [[2002]] creò, con l'aiuto di [[Rob Blow]], un forum di discussione su Internet per [[libertari]]. Probabilmente questa è una delle più importanti cause che contribuirono alla mancanza di materiale per la pubblicazione cartacea. Il numero 111 del [[2004]] fu l'ultimo numero di ''Liberecana Ligilo''. [[Jakvo Sram]], presidente della Plenum-Komitato della [[Sennacieca Asocio Tutmonda|SAT]], ritenne che presiedere un comitato multitendenza e dirigere un giornale di un'unica tendenza politica fosse impossibile. | ||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Stampa anarchica]] | |||
*[[Anarchismo e esperanto]] | *[[Anarchismo e esperanto]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http:// | *[http://satesperanto.org/spip.php?rubrique85 Liberecana Frakcio (Frazione Libertaria della SAT)] | ||
[[Categoria:Stampa anarchica]] | [[Categoria:Stampa anarchica]] |