66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 53: | Riga 53: | ||
=== Anarchia non è anomia === | === Anarchia non è anomia === | ||
[[File:5222.jpg|thumb|200 px|Università di Atene (2009) occupata dagli anarchici greci]] | [[File:5222.jpg|thumb|200 px|Università di Atene ([[2009]]) occupata dagli anarchici greci.]] | ||
Il termine '''[[anomia]]''' deriva dal greco ''ἀνομία'' e significa letteralmente «assenza o mancanza di norme».<br /> | Il termine '''[[anomia]]''' deriva dal greco ''ἀνομία'' e significa letteralmente «assenza o mancanza di norme».<br /> | ||
Pertanto, una società anomica è una società in cui non esistono norme giuridiche; una teoria sociale anomistica è una teoria che ipotizza l'esistenza di una società senza il [[diritto]]. Tuttavia, l'assenza del [[diritto]], non implica necessariamente l'assenza di principi etici che, in qualche modo, regolino i rapporti sociali. D'altro canto, una società anomica non è necessariamente una società priva di gerarchie o non soggetta ad un potere dominante (anzi, laddove vi sia totale mancanza di regole, può diffondersi più facilmente la sopraffazione del più forte sul più debole). | Pertanto, una società anomica è una società in cui non esistono norme giuridiche; una teoria sociale anomistica è una teoria che ipotizza l'esistenza di una società senza il [[diritto]]. Tuttavia, l'assenza del [[diritto]], non implica necessariamente l'assenza di principi etici che, in qualche modo, regolino i rapporti sociali. D'altro canto, una società anomica non è necessariamente una società priva di gerarchie o non soggetta ad un potere dominante (anzi, laddove vi sia totale mancanza di regole, può diffondersi più facilmente la sopraffazione del più forte sul più debole). |