Personalità anarchiche: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  19:51, 12 ott 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Godwin.jpg|300px|thumb|[[William Godwin]]]][[Image:Proudhon4.jpg|175px|thumb|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
[[Image:Godwin.jpg|250px|thumb|[[William Godwin]]]][[Image:Proudhon4.jpg|300px|thumb|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
Ancora oggi gli [[storici dell'anarchismo]] dibattono a lungo su chi debba essere considerato il primo vero anarchico della [[storia]] (escludendo quindi i [[precursori]]). Secondo alcuni di questi il primo fu il britannico [[William Godwin]], ma per molti altri tale primato spetterebbe al francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Fu lui che per primo diede alla parola [[anarchia]] un valore positivo in ''Che cos'è la proprietà?'' (1840), visto che il girondino Brissot nel [[1793]] (siamo in piena [[rivoluzione francese]]) la utilizzò in senso dispregiativo per definire gli [[Enragés]].
Ancora oggi gli [[storici dell'anarchismo]] dibattono a lungo su chi debba essere considerato il primo vero anarchico della [[storia]] (escludendo quindi i [[precursori]]). Secondo alcuni di questi il primo fu il britannico [[William Godwin]], ma per molti altri tale primato spetterebbe al francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Fu lui che per primo diede alla parola [[anarchia]] un valore positivo in ''Che cos'è la proprietà?'' (1840), visto che il girondino Brissot nel [[1793]] (siamo in piena [[rivoluzione francese]]) la utilizzò in senso dispregiativo per definire gli [[Enragés]].


66 506

contributi