66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "-," con "-") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Proudhon.gif" con "Proudhon4.jpg") |
||
Riga 66: | Riga 66: | ||
Le relazioni sociali autoritarie significano dividere la società fra chi (pochi) da gli ordini e chi (i più) riceve gli ordini, impoverire gli individui coinvolti (mentalmente, emotivamente e fisicamente) e la società nell'insieme. Le relazioni umane in ogni aspetto della vita, sono marchiate dall'autorità, non dalla [[libertà]]. E siccome la libertà può solo essere creata dalla libertà, i rapporti sociali autoritari (e l'obbedienza che richiedono) non educano e non possono educare una persona alla libertà, solo la partecipazione ([[autogestione]]) in tutti gli aspetti della vita può farlo. | Le relazioni sociali autoritarie significano dividere la società fra chi (pochi) da gli ordini e chi (i più) riceve gli ordini, impoverire gli individui coinvolti (mentalmente, emotivamente e fisicamente) e la società nell'insieme. Le relazioni umane in ogni aspetto della vita, sono marchiate dall'autorità, non dalla [[libertà]]. E siccome la libertà può solo essere creata dalla libertà, i rapporti sociali autoritari (e l'obbedienza che richiedono) non educano e non possono educare una persona alla libertà, solo la partecipazione ([[autogestione]]) in tutti gli aspetti della vita può farlo. | ||
[[Image: | [[Image:Proudhon4.jpg|thumb|[[Pierre Joseph Proudhon]]]] [[Image:Bakunin.jpg|thumb|[[Michail Bakunin]]]] | ||
Naturalmente, verrà fatto notare che in ogni azione collettiva c'è la necessità della co-operazione e della co-ordinazione e questo bisogno di “subordinare” l'individuo alle attività del gruppo è una forma di autorità. Si, ma ci sono due modi di co-ordinare l'attività individuale nei gruppi – o per mezzi autoritari o attraverso mezzi libertari. [[Pierre Joseph Proudhon]], riferendosi ai luoghi di lavoro, rende chiara la differenza: | Naturalmente, verrà fatto notare che in ogni azione collettiva c'è la necessità della co-operazione e della co-ordinazione e questo bisogno di “subordinare” l'individuo alle attività del gruppo è una forma di autorità. Si, ma ci sono due modi di co-ordinare l'attività individuale nei gruppi – o per mezzi autoritari o attraverso mezzi libertari. [[Pierre Joseph Proudhon]], riferendosi ai luoghi di lavoro, rende chiara la differenza: | ||