66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Marywollstonecraft.jpg|thumb| | [[File:Marywollstonecraft.jpg|thumb|Mary Wollstonecraft ritratta da John Opie ([[1797]])]] | ||
'''Mary Wollstonecraft''' (Londra, [[27 aprile]] [[1759]] - Londra, [[10 settembre]] [[1797]]) è stata una scrittrice inglese e una [[femminista]] ''ante litteram''. Moglie dell'[[anarchico]] [[William Godwin]] e madre di [[Mary Shelley]], lasciò l'Inghilterra nel [[1792]] per assistere alla [[Rivoluzione francese]]. In quello stesso anno pubblicò il suo celebre manifesto ''Rivendicazione dei diritti della donna'', che influenzerà i movimenti femministi futuri. Il testo rivendicava la parità dei diritti della donna, da raggiungere attraverso una radicale riforma del sistema scolastico. | '''Mary Wollstonecraft''' (Londra, [[27 aprile]] [[1759]] - Londra, [[10 settembre]] [[1797]]) è stata una scrittrice inglese e una [[femminista]] ''ante litteram''. Moglie dell'[[anarchico]] [[William Godwin]] e madre di [[Mary Shelley]], lasciò l'Inghilterra nel [[1792]] per assistere alla [[Rivoluzione francese]]. In quello stesso anno pubblicò il suo celebre manifesto ''Rivendicazione dei diritti della donna'', che influenzerà i movimenti femministi futuri. Il testo rivendicava la parità dei diritti della donna, da raggiungere attraverso una radicale riforma del sistema scolastico. | ||