66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[5 gennaio|5]]-[[6 gennaio]]: dopo lo sbarco alleato e la liberazione dal [[fascismo]], a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri ed innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche i [[6 gennaio|giorni seguenti]]. | *[[5 gennaio|5]]-[[6 gennaio]]: dopo lo sbarco alleato e la liberazione dal [[fascismo]], a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!”|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri ed innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche i [[6 gennaio|giorni seguenti]]. | ||
*[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | *[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | ||
*[[2 febbraio]]: muore a Berlino [[Adolf Brand]], fondatore del primo periodico della storia rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico''). | |||
*[[14 febbraio]]: la città [[Germania|tedesca]] di Dresda viene per il secondo giorno consecutivo bombardata dagli anglo-americano: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | *[[14 febbraio]]: la città [[Germania|tedesca]] di Dresda viene per il secondo giorno consecutivo bombardata dagli anglo-americano: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | ||
*[[21 febbraio]]: a Barbania (Torino) i nazisti uccidono dieci partigiani: è la [[Strage di Barbania]]. | *[[21 febbraio]]: a Barbania (Torino) i nazisti uccidono dieci partigiani: è la [[Strage di Barbania]]. |