66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 68: | Riga 68: | ||
Secondo gli anarchici vicini all'approccio pluralista radicale, il primo compito sarebbe d'esplorare la complessità della sessualità negli aspetti biologici, psicologici e sociali. Il secondo consiste nell'elaborazione di nuovi modi d'interazione e d'associazione amorosa basata su una sensibilità verso la [[natura]] sociale dell'identità sessuale, dei criteri di scelta sessuale, dei sensi del piacere, del consenso e delle relazioni tra la sessualità e il potere. | Secondo gli anarchici vicini all'approccio pluralista radicale, il primo compito sarebbe d'esplorare la complessità della sessualità negli aspetti biologici, psicologici e sociali. Il secondo consiste nell'elaborazione di nuovi modi d'interazione e d'associazione amorosa basata su una sensibilità verso la [[natura]] sociale dell'identità sessuale, dei criteri di scelta sessuale, dei sensi del piacere, del consenso e delle relazioni tra la sessualità e il potere. | ||
L'approccio pluralista radicale non si è dato l'obiettivo di costruire un utopia sessuale esterna alla società e alla storia, poiché è la società attuale che dà un senso alla [[sessualità]]. | L'approccio pluralista radicale non si è dato l'obiettivo di costruire un'utopia sessuale esterna alla società e alla storia, poiché è la società attuale che dà un senso alla [[sessualità]]. | ||
Infatti le relazioni sociali di potere si esprimono nella società, quindi è necessario liberalizzare le strutture sociali per liberare la sessualità. | Infatti, le relazioni sociali di potere si esprimono nella società, quindi è necessario liberalizzare le strutture sociali per liberare la sessualità. | ||
==Note== | ==Note== |