Omosessualità e anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:


Lo storico tedesco e scrittore [[anarco-sindacalista]] '''[[Ulrich Linse]]''' disse che la scena culturale berlinese attorno al [[1900]], gli stessi anni in cui fiorì e si sviluppò il primo movimento omosessuale in Germania, era delineata nettamente verso l'[[anarco-individualismo]]. Il giovane scrittore anarchico e attivista omosessuale '''[[Johannes Holzmann]]''', noto col soprannome di "Senna Hoy" <ref>[https://web.archive.org/web/20190626213518/https://libcom.org/history/articles/1882-1914-senna-hoy ''Senna Hoy''] su libcom.org</ref> e seguace del [[libero amore]], celebrò l'omosessualità come «campione di cultura»; costantemente impegnato nella lotta contro il paragrafo 175, l'articolo di legge che puniva col carcere qualsiasi «attività omosessuale» <ref>Linse Ulrich, ''Individualanarchisten, Syndikalisten, Bohémiens'', in ''Berlin um 1900'', a cura di Gelsine Asmus, Berlino, Berlinische Galerie, 1984.</ref>, pubblicò questi suoi punti di vista nel suo settimanale, intitolato ''Kampf'' (''Battaglia'', del [[1904]]), che l'anno successivo raggiunse una diffusione di 10.000 copie.
Lo storico tedesco e scrittore [[anarco-sindacalista]] '''[[Ulrich Linse]]''' disse che la scena culturale berlinese attorno al [[1900]], gli stessi anni in cui fiorì e si sviluppò il primo movimento omosessuale in Germania, era delineata nettamente verso l'[[anarco-individualismo]]. Il giovane scrittore anarchico e attivista omosessuale '''[[Johannes Holzmann]]''', noto col soprannome di "Senna Hoy" <ref>[https://web.archive.org/web/20190626213518/https://libcom.org/history/articles/1882-1914-senna-hoy ''Senna Hoy''] su libcom.org</ref> e seguace del [[libero amore]], celebrò l'omosessualità come «campione di cultura»; costantemente impegnato nella lotta contro il paragrafo 175, l'articolo di legge che puniva col carcere qualsiasi «attività omosessuale» <ref>Linse Ulrich, ''Individualanarchisten, Syndikalisten, Bohémiens'', in ''Berlin um 1900'', a cura di Gelsine Asmus, Berlino, Berlinische Galerie, 1984.</ref>, pubblicò questi suoi punti di vista nel suo settimanale, intitolato ''Kampf'' (''Battaglia'', del [[1904]]), che l'anno successivo raggiunse una diffusione di 10.000 copie.
[[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150px|Emma Goldman]]
[[File:Lucia Sanchez Saornil.jpg|thumb|left|150px|Lucia Sanchez Saornil]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|200px|Daniel Guérin]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|200px|Daniel Guérin]]
'''[[Otto Gross]]''', psicoterapeuta tedesco anarchico, scrisse anch'egli ampiamente sulla [[sessualità]] tra persone dello stesso sesso (sia uomini che donne), sostenendo con forza che dovesse essere abolita ogni forma di discriminazione nei confronti di chi la praticasse. <ref>[http://www.ottogross.org/english/documents/BiographicalSurvey.html Biografia di Otto Gross] (in iglese) su ottogross.org</ref>
'''[[Otto Gross]]''', psicoterapeuta tedesco anarchico, scrisse anch'egli ampiamente sulla [[sessualità]] tra persone dello stesso sesso (sia uomini che donne), sostenendo con forza che dovesse essere abolita ogni forma di discriminazione nei confronti di chi la praticasse. <ref>[http://www.ottogross.org/english/documents/BiographicalSurvey.html Biografia di Otto Gross] (in iglese) su ottogross.org</ref>
Riga 28: Riga 26:


'''[[Ewald Tschek]]''', un altro scrittore anarchico omosessuale dell'epoca, contribuì regolarmente con numerosi interventi alla rivista di [[Adolf Brand|Brand]] ''[[Der Eigene]]'', arrivando a scrivere, nel [[1925]], che il Comitato di Hirschfeld rappresentava un pericolo per il popolo tedesco. Anche se [[John Henry Mackay|Mackay]] per molti aspetti si trovava più vicino al punto di vista di [[Adolf Brand|Brand]] che alla visione propugnata da Hirschfeld, non era tuttavia d'accordo con il suo spiccato antifemminismo e i suoi punti di vista intrisi fortemente di misoginia, affermando che la linea di principio anarchica, che afferma uguale libertà per tutti, andasse senza dubbio applicata alle donne così come agli uomini. <ref name="williamapercy12"></ref>
'''[[Ewald Tschek]]''', un altro scrittore anarchico omosessuale dell'epoca, contribuì regolarmente con numerosi interventi alla rivista di [[Adolf Brand|Brand]] ''[[Der Eigene]]'', arrivando a scrivere, nel [[1925]], che il Comitato di Hirschfeld rappresentava un pericolo per il popolo tedesco. Anche se [[John Henry Mackay|Mackay]] per molti aspetti si trovava più vicino al punto di vista di [[Adolf Brand|Brand]] che alla visione propugnata da Hirschfeld, non era tuttavia d'accordo con il suo spiccato antifemminismo e i suoi punti di vista intrisi fortemente di misoginia, affermando che la linea di principio anarchica, che afferma uguale libertà per tutti, andasse senza dubbio applicata alle donne così come agli uomini. <ref name="williamapercy12"></ref>
 
[[Image:Emma Goldman.jpg|thumb|left|150px|Emma Goldman]]
[[File:Lucia Sanchez Saornil.jpg|thumb|left|150px|Lucia Sanchez Saornil]]
''[[Der Eigene]]'', attivo dal [[1896]] al [[1932]], fu il primo periodico al mondo ad occuparsi in maniera ufficiale di tematiche omosessuali e rivolto esplicitamente ad un pubblico di omosessuali; lo stesso [[Adolf Brand|Brand]] contribuì con molte poesie ed articoli: tra gli altri collaboratori ricordiamo [[Benedict Friedlander]], [[Hanns Heinz Ewers]], '''[[Erich Mühsam]]''', [[Kurt Hiller]], [[Ernst Burchard]], il già citato [[John Henry Mackay]], e poi ancora [[Theodor Lessing]], [[Klaus Mann]] e [[Thomas Mann]], oltre agli artisti [[Wilhelm von Gloeden]], [[Fidus]] e [[Sascha Schneider]]. La rivista potrebbe aver avuto una media di circa 1.500 abbonati per numero durante la sua vita, ma i numeri esatti sono incerti. Dopo l'ascesa al potere da parte dei nazisti, [[Adolf Brand|Brand]] fu vittima di persecuzioni ed fu costretto ad interrompere tutte le sue attività.
''[[Der Eigene]]'', attivo dal [[1896]] al [[1932]], fu il primo periodico al mondo ad occuparsi in maniera ufficiale di tematiche omosessuali e rivolto esplicitamente ad un pubblico di omosessuali; lo stesso [[Adolf Brand|Brand]] contribuì con molte poesie ed articoli: tra gli altri collaboratori ricordiamo [[Benedict Friedlander]], [[Hanns Heinz Ewers]], '''[[Erich Mühsam]]''', [[Kurt Hiller]], [[Ernst Burchard]], il già citato [[John Henry Mackay]], e poi ancora [[Theodor Lessing]], [[Klaus Mann]] e [[Thomas Mann]], oltre agli artisti [[Wilhelm von Gloeden]], [[Fidus]] e [[Sascha Schneider]]. La rivista potrebbe aver avuto una media di circa 1.500 abbonati per numero durante la sua vita, ma i numeri esatti sono incerti. Dopo l'ascesa al potere da parte dei nazisti, [[Adolf Brand|Brand]] fu vittima di persecuzioni ed fu costretto ad interrompere tutte le sue attività.


64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione