66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
[[File:Queer2.jpg|miniatura|450px|Anarco-queer in corteo]] | [[File:Queer2.jpg|miniatura|450px|Anarco-queer in corteo]] | ||
{{approff|Omosessualità e anarchismo}} | {{approff|Omosessualità e anarchismo}} | ||
È definita '''anarco-queer''' quella scuola di pensiero che sostiene l'[[anarchismo]] e la rivoluzione sociale come strumenti e metodologie favorevoli al movimento di liberazione omosessuale | È definita '''anarco-queer''' quella scuola di pensiero che sostiene l'[[anarchismo]] e la rivoluzione sociale come strumenti e metodologie favorevoli al movimento di liberazione omosessuale e che, al contempo, si pone avversativamente nei riguardi dell'omofobia e della lesbofobia, della bifobia e della transfobia, dell'eteronormatività e dell'eterosessismo, dell'eteropatriarcato e del binarismo di genere. | ||
L''''anarchismo queer''' ha avuto origine durante la seconda metà del XX secolo tra gli anarchici coinvolti nel movimento di liberazione omosessuale, che hanno visto l'[[anarchismo]] come la strada per l'armonia tra le persone eterosessuali e quelle [[LGBT]]. Il movimento anarco-queer ha le sue radici profonde nel [[Queercore]], una forma di [[punk]] rock che ritrae l'omosessualità in modo positivo. Come la maggior parte delle forme di [[punk]] rock, il [[Queercore]] attira una grande folla di anarchici. | L''''anarchismo queer''' ha avuto origine durante la seconda metà del XX secolo tra gli anarchici coinvolti nel movimento di liberazione omosessuale, che hanno visto l'[[anarchismo]] come la strada per l'armonia tra le persone eterosessuali e quelle [[LGBT]]. Il movimento anarco-queer ha le sue radici profonde nel [[Queercore]], una forma di [[punk]] rock che ritrae l'omosessualità in modo positivo. Come la maggior parte delle forme di [[punk]] rock, il [[Queercore]] attira una grande folla di anarchici. |