Anarchismo e religione: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 30: Riga 30:


=== Induismo e anarchismo ===
=== Induismo e anarchismo ===
L'[[Induismo|induismo]] non è una religione nel senso « abramico » del termine e si può parlare di un sistema di credenze, alcune delle quali molto lontane dall'[[anarchismo]] (vedi il sistema gerarchico delle caste), che però rifiutano il sistema delle chiese dogmatiche: il sistema delle caste è rifiutato da molte sette indù. Di più, [[Dio]] è considerato come il '''Tutto''', l''''Assoluto''' ([[panteismo]]) e ciascun essere umano deve essere considerato come un dio possibile, se diviene egli stesso un maestro di se stesso e non di altri o se si sottomette ad un altro essere umano, poiché la divinità è nel profondo di ciascun essere umano.
L'[[Induismo|induismo]] non è una religione nel senso « abramico » del termine e si può parlare di un sistema di credenze, alcune delle quali molto lontane dall'[[anarchismo]] (vedi il sistema gerarchico delle caste), che però rifiutano il sistema delle chiese dogmatiche: il sistema delle caste è rifiutato da molte sette indù. Di più, [[Dio]] è considerato come il '''Tutto''', l''''Assoluto''' ([[panteismo]]) e ciascun essere umano deve essere considerato come un dio possibile, se diviene egli stesso un maestro di stesso e non di altri o se si sottomette ad un altro essere umano, poiché la divinità è nel profondo di ciascun essere umano.


Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]:
Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]:
Riga 41: Riga 41:


=== Islam e anarchismo ===
=== Islam e anarchismo ===
Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]], ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]].  
Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]] ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]].  


=== Ebraismo ed anarchismo ===
=== Ebraismo ed anarchismo ===
Riga 73: Riga 73:


===Wicca===
===Wicca===
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere, ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal  [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere:
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal  [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere:
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale».
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale».


Riga 100: Riga 100:
*[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.
*[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003.
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003.
*[[Lev Tolstoj]], ''[https://www.scribd.com/document/80089155/scrittianarcocristiani-1 Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009. <ref>[http://www.nomadepsichico.it/libro.php?id=72 Scheda libro "Scritti Anarcocristiani"]</ref>
*[[Lev Tolstoj]], ''[http://anarcopedia.altervista.org/LT_anarcocristiani.pdf Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009.  
*[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008.
*[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008.


66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione