66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
=== Teorie noministiche === | === Teorie noministiche === | ||
{{citazione|Perché io rimanga libero e non abbia a subire altra legge che la mia propria, perché io abbia a governarmi da me stesso, bisogna ricostruire l'edificio sociale basandolo sull'idea del contratto.|Pierre-Joseph Proudhon - '' | {{citazione|Perché io rimanga libero e non abbia a subire altra legge che la mia propria, perché io abbia a governarmi da me stesso, bisogna ricostruire l'edificio sociale basandolo sull'idea del contratto.|Pierre-Joseph Proudhon - ''L'idea generale della Rivoluzione nel secolo XIX''}} | ||
*[[Proudhon]]: in nome della giustizia, respinge quasi tutte le norme legali e principalmente le leggi dello Stato; il postulato della giustizia prescrive che vi sia una sola norma legale, e cioè quella secondo cui ogni obbligazione contratta deve essere adempiuta. | *[[Proudhon]]: in nome della giustizia, respinge quasi tutte le norme legali e principalmente le leggi dello Stato; il postulato della giustizia prescrive che vi sia una sola norma legale, e cioè quella secondo cui ogni obbligazione contratta deve essere adempiuta. | ||
{{citazione|Una legislazione politica, emani essa dalla volontà del sovrano oppure dal voto di un parlamento eletto dal suffragio universale, non può mai risultare conforme alle leggi naturali ed è sempre ugualmente funesta e contraria alla libertà delle masse, per il fatto solo di imporre loro un sistema di leggi esterne e quindi dispotiche.|Michail Bakunin - ''Dio e lo Stato''}} | {{citazione|Una legislazione politica, emani essa dalla volontà del sovrano oppure dal voto di un parlamento eletto dal suffragio universale, non può mai risultare conforme alle leggi naturali ed è sempre ugualmente funesta e contraria alla libertà delle masse, per il fatto solo di imporre loro un sistema di leggi esterne e quindi dispotiche.|Michail Bakunin - ''Dio e lo Stato''}} |