Fasci Siciliani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Fasci Siciliani.jpg|290 px|thumb|''Il movimento dei fasci siciliani dei lavoratori'' di Onofrio e Minico Ducato (1995)]] I '''Fasci Siciliani''' (detti anche ''Fasci siciliani dei lavoratori'') sono stati un movimento popolare di ispirazione [[democrazia|democratica]] e [[socialista]], diffusosi in Sicilia dal [[1891]] al [[1893]], anche se il primo fascio fu costituito a Messina sin dal [[18 marzo]] [[1889]].  
[[File:Fasci Siciliani.jpg|400px|thumb|''Il movimento dei fasci siciliani dei lavoratori'' di Onofrio e Minico Ducato (1995)]] I '''Fasci Siciliani''' (detti anche ''Fasci siciliani dei lavoratori'') sono stati un movimento popolare di ispirazione [[democrazia|democratica]] e [[socialista]], diffusosi in Sicilia dal [[1891]] al [[1893]], anche se il primo fascio fu costituito a Messina sin dal [[18 marzo]] [[1889]].  


Il movimento dei fasci fece presa soprattutto tra operai, braccianti, piccoli contadini e minatori (zolfatari), i quali decisero di unire le forze (il fascio simboleggia proprio l'unità degli sfruttati) contro l'arroganza e il potere coercitivo dei ceti dominanti.
Il movimento dei fasci fece presa soprattutto tra operai, braccianti, piccoli contadini e minatori (zolfatari), i quali decisero di unire le forze (il fascio simboleggia proprio l'unità degli sfruttati) contro l'arroganza e il potere coercitivo dei ceti dominanti.
66 506

contributi