66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
Inoltre, come riporta [[Wikipedia]], hanno suscitato polemiche il suo appoggio alle «azioni illegali della [[CIA]] di cattura, deportazione e detenzione clandestina di sospetti terroristi, azioni conosciute come ''Extraordinary rendition''». <ref>[http://www.huffingtonpost.com/tom-hayden/cia-secret-rendition-poli_b_162916.html CIA Secret Rendition Policy Backed by Human Rights Groups?], ''The Huffington Post''</ref> Ancora, HWR non ha condannato il [[colpo di Stato]] temporaneo del 2002 contro [[Hugo Chávez]], il presidente democraticamente eletto in Venezuela, e quello del [[2004]] contro [[Jean-Bertrand Aristide]], presidete ugualmente democraticamente eletto ad Haïti <ref>Joe Emersberger, ''L'insoutenable attente près du téléphone: Human Rights Watch dénonce encore une fois Hugo Chavez'', 2008.</ref>. | Inoltre, come riporta [[Wikipedia]], hanno suscitato polemiche il suo appoggio alle «azioni illegali della [[CIA]] di cattura, deportazione e detenzione clandestina di sospetti terroristi, azioni conosciute come ''Extraordinary rendition''». <ref>[http://www.huffingtonpost.com/tom-hayden/cia-secret-rendition-poli_b_162916.html CIA Secret Rendition Policy Backed by Human Rights Groups?], ''The Huffington Post''</ref> Ancora, HWR non ha condannato il [[colpo di Stato]] temporaneo del 2002 contro [[Hugo Chávez]], il presidente democraticamente eletto in Venezuela, e quello del [[2004]] contro [[Jean-Bertrand Aristide]], presidete ugualmente democraticamente eletto ad Haïti <ref>Joe Emersberger, ''L'insoutenable attente près du téléphone: Human Rights Watch dénonce encore une fois Hugo Chavez'', 2008.</ref>. | ||
C'è da aggiungere che assai spesso le ONG operano collaborativamente con [[militarismo|forze militari]] impegnate in scenari di guerra, assumendo l'obiettivo di alleviare le sofferenze delle popolazioni vittime della guerra o di altre persecuzioni. Poiché, il numero delle ONG tende a diminuire con l'approssimarsi di conflitti bellici e ad aumentare al termine degli stessi, «cioè quando l'ordine internazionale si ricompone e si riorganizza», si può affermare che «la nascita e la scomparsa delle ONG appare dunque direttamente subordinata alla forma generale delle relazioni internazionali». <ref>[http:// | C'è da aggiungere che assai spesso le ONG operano collaborativamente con [[militarismo|forze militari]] impegnate in scenari di guerra, assumendo l'obiettivo di alleviare le sofferenze delle popolazioni vittime della guerra o di altre persecuzioni. Poiché, il numero delle ONG tende a diminuire con l'approssimarsi di conflitti bellici e ad aumentare al termine degli stessi, «cioè quando l'ordine internazionale si ricompone e si riorganizza», si può affermare che «la nascita e la scomparsa delle ONG appare dunque direttamente subordinata alla forma generale delle relazioni internazionali». <ref>[http://archive.is/bpEGy Intervista a Marc-Olivier Padis e Thierry Pech su Le multinazionali del cuore]</ref> | ||
Ecco quindi che di conseguenza l'operato di alcune ONG si traduce nello svolgimento di un ruolo di pacificazione dei conflitti, ovvero nella stabilizzazione di un rapporto di dominio di tipo [[colonialismo|neocolonialista]]. Emblematico è il caso della Croce Rossa, spesso impiegata in azioni di questo tipo oppure anche nella gestione dei cosiddetti [[Centri_di_Identificazione_ed_Espulsione#Il_ruolo_della_Croce_Rossa_Italiana|Centri di Identificazione ed Espulsione]]. In entrambi i casi la CRI agisce di concerto con [[esercito|militari]] ed istituzioni. | Ecco quindi che di conseguenza l'operato di alcune ONG si traduce nello svolgimento di un ruolo di pacificazione dei conflitti, ovvero nella stabilizzazione di un rapporto di dominio di tipo [[colonialismo|neocolonialista]]. Emblematico è il caso della Croce Rossa, spesso impiegata in azioni di questo tipo oppure anche nella gestione dei cosiddetti [[Centri_di_Identificazione_ed_Espulsione#Il_ruolo_della_Croce_Rossa_Italiana|Centri di Identificazione ed Espulsione]]. In entrambi i casi la CRI agisce di concerto con [[esercito|militari]] ed istituzioni. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Marc-Olivier Padis e Thierry Pech, ''Le multinazionali del cuore'', Feltrinelli, 2004 | *Marc-Olivier Padis e Thierry Pech, ''Le multinazionali del cuore'', Feltrinelli, 2004 |