66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nell'ottobre del [[1914]] [[Kropotkin]] pubblicò una lettera sul [[stampa anarchica|giornale]] «[[Freedom]]», intitolata ''Una lettera a Steffen'' <ref>[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_archives/kropotkin/steffenletter.html Letter to Steffen ]</ref>, in cui sostenne le ragioni per cui appoggiare la guerra. In particolare accusò la [[Germania]] di aver ostacolato lo sviluppo del movimento anarchico e di quelli sociali, pensando inoltre che la vittoria su "L'Intesa" avrebbe radicalizzato ancor di più il popolo russo nei confronti dei privilegi dell'aristocrazia zarista. Infine scrisse che il [[pacifismo]] e gli [[sciopero|scioperi]] erano inutili, auspicando la prosecuzione della guerra sino alla sconfitta della [[Germania]] e alla [[rivoluzione sociale]]. | Nell'ottobre del [[1914]] [[Kropotkin]] pubblicò una lettera sul [[stampa anarchica|giornale]] «[[Freedom]]», intitolata ''Una lettera a Steffen'' <ref>[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_archives/kropotkin/steffenletter.html Letter to Steffen ]</ref>, in cui sostenne le ragioni per cui appoggiare la guerra. In particolare accusò la [[Germania]] di aver ostacolato lo sviluppo del movimento anarchico e di quelli sociali, pensando inoltre che la vittoria su "L'Intesa" avrebbe radicalizzato ancor di più il popolo russo nei confronti dei privilegi dell'aristocrazia zarista. Infine scrisse che il [[pacifismo]] e gli [[sciopero|scioperi]] erano inutili, auspicando la prosecuzione della guerra sino alla sconfitta della [[Germania]] e alla [[rivoluzione sociale]]. | ||
[[File:A_Secondari.jpg|thumb| | [[File:A_Secondari.jpg|thumb|200px|[[Argo Secondari]], appoggiò la guerra ma senza mai assumere posizioni reazionarie]] | ||
[[Kropotkin]] maturò definitivamente il suo pensiero tra il [[1915]] e il [[1916]] dopo una fitta corrispondenza con l'anarchica russa [[Maria Goldsmith]]. I bolscevichi ovviamente gli si scagliarono violentemente contro, lo stesso [[Lenin]] lo accusò di essere un nemico del movimento rivoluzionario e l'espressione degli interessi della borghesia. | [[Kropotkin]] maturò definitivamente il suo pensiero tra il [[1915]] e il [[1916]] dopo una fitta corrispondenza con l'anarchica russa [[Maria Goldsmith]]. I bolscevichi ovviamente gli si scagliarono violentemente contro, lo stesso [[Lenin]] lo accusò di essere un nemico del movimento rivoluzionario e l'espressione degli interessi della borghesia. | ||