66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Non fu eletto, ma la sua fama di comunista lo costrinse a nascondersi dopo la sanguinosa [[repressione]] della rivolta operaia di giugno. L'anno dopo fu coinvolto nel cosiddetto « affare del Conservatorio », ossia nelle proteste, avvenute il [[13 giugno]] [[1849]], contro la spedizione militare a [[Roma]], voluta dal presidente Luigi Bonaparte – il prossimo Napoleone III – per ingraziarsi l'elettorato cattolico portando soccorso al governo papalino rovesciato dai mazziniani. La manifestazione, facilmente repressa perché priva dell'appoggio operaio, diede pretesto al futuro dittatore di perseguitare la sinistra repubblicana e di chiudere gli ultimi giornali di opposizione. | Non fu eletto, ma la sua fama di comunista lo costrinse a nascondersi dopo la sanguinosa [[repressione]] della rivolta operaia di giugno. L'anno dopo fu coinvolto nel cosiddetto « affare del Conservatorio », ossia nelle proteste, avvenute il [[13 giugno]] [[1849]], contro la spedizione militare a [[Roma]], voluta dal presidente Luigi Bonaparte – il prossimo Napoleone III – per ingraziarsi l'elettorato cattolico portando soccorso al governo papalino rovesciato dai mazziniani. La manifestazione, facilmente repressa perché priva dell'appoggio operaio, diede pretesto al futuro dittatore di perseguitare la sinistra repubblicana e di chiudere gli ultimi giornali di opposizione. | ||
[[File:Daumier Escargots.jpg|thumb|right| | [[File:Daumier Escargots.jpg|thumb|right|200px|Daumier: ''Les Escargots non sympathiques'']] | ||
Anche Allix fu arrestato ma fu presto rilasciato. L'anno dopo, il [[25 ottobre]] del [[1850]], presentò su ''La Presse'' una sua bizzarra invenzione, la « boussole pasilalinique sympathique », un presunto sistema di trasmissione telegrafica basata sulle proprietà delle lumache durante l'accoppiamento, con la quale Allix si rese a lungo oggetto di derisione nei fogli satirici del tempo. | Anche Allix fu arrestato ma fu presto rilasciato. L'anno dopo, il [[25 ottobre]] del [[1850]], presentò su ''La Presse'' una sua bizzarra invenzione, la « boussole pasilalinique sympathique », un presunto sistema di trasmissione telegrafica basata sulle proprietà delle lumache durante l'accoppiamento, con la quale Allix si rese a lungo oggetto di derisione nei fogli satirici del tempo. | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Passò in povertà gli ultimi anni della vecchiaia, mantenuto da due sorelle: nonostante tutto, era sorvegliato dalla polizia che, nei suoi rapporti, scriveva che egli era « segretario di un'associazione di donne intellettuali <ref>Nell'originale francese, ''bas-bleus'', « calzette blu », erudita espressione sprezzante per « donne che si danno arie da intellettuali »: a quanto pare, i questurini si permettevano, nei loro grigi rapporti, anche simili finezze.</ref> che sognano l'assoluta eguaglianza tra l'uomo e la donna ». | Passò in povertà gli ultimi anni della vecchiaia, mantenuto da due sorelle: nonostante tutto, era sorvegliato dalla polizia che, nei suoi rapporti, scriveva che egli era « segretario di un'associazione di donne intellettuali <ref>Nell'originale francese, ''bas-bleus'', « calzette blu », erudita espressione sprezzante per « donne che si danno arie da intellettuali »: a quanto pare, i questurini si permettevano, nei loro grigi rapporti, anche simili finezze.</ref> che sognano l'assoluta eguaglianza tra l'uomo e la donna ». | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> |